AGGIORNAMENTO : 20 Ottobre 2025 - 22:59
16.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 20 Ottobre 2025 - 22:59
16.3 C
Napoli

Lezioni di Napoletanità al teatro Acacia con Alan De Luca, Amedeo Colella e Lino D’Angiò

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Lo spettacolo comico "Lezioni di Napoletanità" è pronto a tornare sul palco per deliziare il pubblico con una nuova serie di repliche. Dal 24 gennaio al 2 febbraio 2025, il Teatro Acacia di Napoli ospiterà sei rappresentazioni della produzione curata da MusicaèManagement di Giovanni Oliviero.

Questo originale evento è presentato come un congresso internazionale dedicato alla cultura e all'identità napoletana.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suSpettacoli

Un Congresso di Comicità Partenopea

Gli spettatori avranno l'opportunità di assistere a uno spettacolo condotto da Alan De Luca, Amedeo Colella e Lino D’Angiò. De Luca e D’Angiò, noti per il loro lavoro sul programma Telegaribaldi, uniscono il loro talento a quello dello scrittore Amedeo Colella, portando in scena un'esperienza comica e culturale. La performance si trasforma in una sorta di università, l'Università degli studi di Napoli Gennarino II, dove i protagonisti, nei panni di docenti, offrono al pubblico una lectio magistralis unica nel suo genere.

Un Viaggio tra Storia e Umorismo

Durante la rappresentazione, Amedeo Colella incanta con racconti e aneddoti sulla ricca storia di Napoli, arricchiti dalle imitazioni, canzoni e monologhi di De Luca e D’Angiò. Questo connubio di comicità e cultura napoletana promette uno spettacolo brillante e coinvolgente, capace di portare gli spettatori in un viaggio senza soste tra la tradizione storica e la vivace comicità tipica della città. Dopo le repliche al Teatro Acacia, la tournée proseguirà al Teatro Ricciardi di Capua il 16 febbraio, per poi approdare al Teatro Roma di Portici il 30 aprile. Ulteriori date verranno annunciate prossimamente.

Articolo pubblicato il 17 Gennaio 2025 - 15:30 - Federica Annunziata

Commenti (1)

Questo articolo è molto interessante e parla di un evento culturale che sembra divertente. Mi piace l’idea di combinare comicità e storia, ma non sono sicura se andrò a vedere lo spettacolo. Napoli ha una storia ricca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

  • Napoli, +26% di morti stradali nel 2024, la provincia italiana con l'incremento peggiore

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!