ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Agosto 2025 - 21:29
24.3 C
Napoli

Jabil avvia iter licenziamento dei 413 lavoratori

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Attesa proprio per questi primi giorni del 2025, è partita formalmente la procedura di licenziamento collettivo per tutti i 413 dipendenti dello stabilimento di Marcianise della multinazionale Usa dell’elettronica Jabil.

È stata la stessa azienda ad annunciare l’avvio dell’iter, previsto dalla legge, che porterà al licenziamento dei lavoratori entro 75 giorni, che scadono il 25 marzo; da quel momento la Jabil potrà iniziare ad inviare ai lavoratori le lettere di licenziamento. Nella nota i vertici Jabil se la prendono con lavoratori e sindacati per non aver voluto accettare la soluzione alternativa ai licenziamenti proposta nei mesi scorsi.

“Jabil ha cercato per anni una soluzione sostenibile per le sue attività in Italia”, dice l’azienda. “Recentemente, Jabil Marcianise ha lavorato a una soluzione per preservare lo stabilimento, garantendo la sua sostenibilità economica e proteggendo i posti di lavoro di tutti i dipendenti.

Per questo, l’azienda esprime la sua delusione nei confronti dei sindacati e dei lavoratori che hanno votato contro un accordo sostenuto dal Governo (tramite Invitalia) con Tme Engineering. Questa decisione ha complicato la situazione, rendendo più difficile trovare una soluzione praticabile per lo stabilimento di Marcianise e i suoi dipendenti.

Le attuali difficili condizioni del mercato globale non consentono ulteriori ritardi, rendendo necessario per Jabil avviare oggi la procedura di licenziamento collettivo”. L’avvio della procedura è l’ultimo atto di una vertenza che si trascina più o meno ininterrottamente da quasi dieci anni, da quando nel 2015 la Jabil, dopo aver acquisito il ramo d’azienda del sito produttivo Ericsson di San Marco Evangelista con oltre 300 lavoratori e aver raggiunto a Marcianise i quasi mille dipendenti in organico, iniziò a tagliare lamentando difficoltà nel reperire le commesse.

E così, tra esodi incentivati, un uso massiccio di cassa integrazione e processi di reindustrializzazione che hanno coinvolto altre aziende che Jabil ha anche pagato per assumere i propri dipendenti, tra cui Softlab e Orefice Group, negli anni sono andati via oltre 500 lavoratori.

Le reindustrializzazioni sono però fallite – gli oltre 200 finiti in Softlab sono sempre in cassa integrazione, mentre i 23 riassunti in Orefice sono stati poco dopo licenziati – e si è arrivati così ad aprile 2024, quando Jabil ha annunciato la cessazione dell’attività a Marcianise e in Italia da marzo 2025. Nei mesi scorsi azienda e sindacati si sono confrontati più volte al Ministero del Lavoro e al Mimit, la Jabil ha proposto ai lavoratori un altro progetto di reindustrializzazione, che è stato bocciato;

i dipendenti non hanno voluto per questi ultimi sei mesi neanche la cassa integrazione e l’azienda si è irrigidita obbligando gli addetti a smaltire ferie e permessi. I lavoratori hanno chiesto a Jabil di restare, l’azienda non ha mai preso in considerazione tale richiesta. E oggi l’unico epilogo possibile è quello che nessuno, specie tra lavoratori e sindacati, avrebbe voluto.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 10 Gennaio 2025 - 20:23

Commenti (1)

E’ veramente un peccato che la situazione sia arrivata a questo punto, specialmente dopo anni di tentativi di trovare soluzioni. I lavoratori meriterebbero piu supporto e attenzione da parte dell’azienda e dei sindacati per evitare queste conseguenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...

Nessun articolo pubblicato oggi.


App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie