ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Agosto 2025 - 17:40
22.7 C
Napoli

Il 3 gennaio, il giorno con il maggior numero di decessi in Francia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il 3 gennaio rappresenta una data particolare in Francia, poiché da vent’anni è il giorno con il numero più elevato di decessi nel paese. Secondo l’Istituto Nazionale di Statistica e Studi Economici di Francia, in media si registrano 1.900 decessi in questo giorno, rispetto ai 1.600 dell’intero mese.

Gli esperti, tra cui il cardiologo Vincent Pradeau, si interrogano sulle motivazioni di questo fenomeno. “Nessuna ipotesi è stata formalmente dimostrata, ma abbiamo forti correlazioni”, ha commentato Pradeau all’emittente Bfmtv.

Le ipotesi sul fenomeno del 3 gennaio

Diversi fattori potrebbero contribuire a spiegare l’elevata mortalità di inizio anno. Un’ipotesi è legata al termine delle festività natalizie. L’Istituto Nazionale di Statistica e Studi Economici sottolinea che “il desiderio di trascorrere queste vacanze con i propri cari, così come il desiderio di arrivare a un nuovo anno, potrebbero ritardare il verificarsi della morte in persone in fin di vita e spiegare in parte questo picco”. Inoltre, dopo le ferie, i servizi chirurgici tornano attivi: “Questo periodo corrisponde alla ripresa degli interventi chirurgici programmati”, indicando potenziali complicazioni mediche.

Un altro aspetto da considerare è il comportamento alimentare durante le festività. Il maggiore consumo di cibi pesanti, come salumi e formaggi, può influenzare negativamente la salute. “Fa freddo”, ricorda Bfmtv, e le basse temperature costringono il cuore a lavorare di più, contribuendo ad aumenti di pressione sanguigna.

“Ci muoviamo meno e mangiamo più prodotti grassi e salati, fattori di rischio di scompenso cardiaco”, spiega Pradeau. Inoltre, l’alcol, consumo diffuso durante le feste, può esacerbare i disturbi cardiaci.

Rinvio alle cure mediche

Un’altra possibile spiegazione dell’elevato numero di decessi è il minor ricorso alle cure durante le vacanze. “Questa è quella che io chiamo sindrome del 2 gennaio: una persona che ha sintomi rimanda le cure a più tardi per non rovinare le vacanze”, commenta il cardiologo. Prosegue sottolineando le difficoltà nell’accesso ai servizi sanitari in questo periodo dell’anno, che possono influire sui controlli e suggestioni necessarie.

Confronto con altre date

In contrasto con il 3 gennaio, il 15 agosto si rivela il giorno meno mortale dell’anno, con una media di 1.410 decessi. Durante i giorni festivi, i decessi tendono a diminuire, in gran parte a causa della riduzione delle cure ospedaliere e degli interventi programmati. Per esempio, il giorno di Natale riporta una mortalità inferiore del -2% rispetto ai tre giorni precedenti e successivi.

Nel complesso, i dati mostrano che la mortalità estiva è significativamente inferiore rispetto a quella invernale. Da metà aprile a metà novembre, il numero di decessi risulta sotto la media, mentre i mesi di dicembre, gennaio e febbraio segnalano un aumento di mortalità, rispettivamente del +9%, +14% e +12%, principalmente a causa dei virus stagionali. Nel gennaio del 2024, si stima un numero di decessi pari a 63.100 contro i 48.100 registrati ad agosto, una differenza di 15.000 decessi.

 


Articolo pubblicato da Erminia Iuliano il giorno 3 Gennaio 2025 - 20:02

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani
Ponticelli, agguato in strada: 42enne ferito a colpi di pistola,...
Maratea, 23enne bloccato in un canalone a picco sul mare:...
30 Agosto 2025 - 17:40 — Ultima alle 17:40
  1. Oggi

Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker