Il settore delle pizzerie in Italia è in forte crescita, ma soffre di una carenza significativa di manodopera giovane. È questo il messaggio lanciato da Antonio Pace, presidente dell’Associazione Verace Pizza Napoletana (AVPN), durante la presentazione dell’Osservatorio socio-economico della pizza napoletana, un progetto che vede la collaborazione dell’Università Parthenope, del Cnr-Dipartimento Scienze Umane e Sociali Patrimonio Culturale e della Fipe-Confcommercio Campana.
“Il mercato della pizza napoletana è in piena salute e rappresenta un settore che vale miliardi a livello globale”, ha spiegato Pace, sottolineando l’importanza di coinvolgere le nuove generazioni. “In tutto il mondo si parla di pizza napoletana, e i giovani hanno un futuro assicurato in questo ambito. Abbiamo bisogno di manodopera qualificata, sia in Italia che all’estero, dove il settore si sta sviluppando a ritmi incredibili”.
Pace ha poi evidenziato le sfide legate al lavoro in pizzeria, descritto come impegnativo ma ricco di soddisfazioni. “È un mestiere che richiede sacrifici, perché si lavora quando gli altri si divertono e si rilassano. Tuttavia, regala grandi gratificazioni, non solo economiche ma anche emotive. Con i nostri corsi formiamo i giovani e li aiutiamo a inserirsi nel mondo del lavoro”.
Anche l’assessore regionale alle Attività Produttive, Antonio Marchiello, ha sottolineato le opportunità offerte dal settore: “Ci sono tutte le condizioni per aiutare i giovani a riscoprire le nostre attività artigianali tradizionali e reinventarsi come nuovi imprenditori in un’economia che ormai opera a livello internazionale”.
Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto
Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto
Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto
Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto
Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto
Un investimento di 37,7 milioni di euro per restaurare 29 edifici di culto a Napoli… Leggi tutto