Un successo senza precedenti per Città della Scienza che, durante le festività natalizie, ha accolto 15 mila visitatori, raddoppiando i numeri registrati nello stesso periodo dello scorso anno. Un risultato straordinario, che ha visto famiglie, turisti e appassionati di scienza accorrere da tutta Italia per partecipare al programma speciale "Un Natale di Scienza e Scoperte", iniziato il 7 dicembre e conclusosi ieri, 6 gennaio.
L’evento ha offerto un mese di attività coinvolgenti e laboratori dedicati alla scienza, alla tecnologia e all’innovazione, catturando l’interesse di grandi e piccoli. Tra i principali punti di attrazione, il museo interattivo del corpo umano Corporea, il Planetario e decine di iniziative dedicate alla sperimentazione scientifica e al divertimento educativo.
Il programma ha incluso centinaia di laboratori tematici dedicati al Natale e arricchiti con contenuti di fisica, chimica, biologia e sostenibilità ambientale.Potrebbe interessarti
Camorra, il pentito Salvatore Roselli racconta la strategia della "riservatezza" del clan Amato Pagano
Gragnano, scoperto nascondiglio della droga nella movida: sequestrati 3 chili di hashish
Torre del Greco, sente il "languorino" e ruba Ferrero Rocher dal supermercato: arrestato
Barra, pusher ventenne bloccato con un chilo di hashish in auto
Le attività sono state sviluppate in sinergia con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, ispirandosi agli obiettivi dell’Agenda 2030 per sensibilizzare il pubblico su temi di sostenibilità e innovazione. Inoltre, la collaborazione con "Ma dove vivono i cartoni" ha dato vita alla "Scienza del Natale", un progetto che ha unito creatività e interattività, rendendo la scienza accessibile a tutti.
Il presidente di Città della Scienza, Riccardo Villari, ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto: "Questo mese di eventi ci ha dato enormi soddisfazioni, sia per la risposta del pubblico sia per i numeri registrati, con ben 15 mila presenze, il doppio rispetto allo scorso anno. Città della Scienza continuerà nel 2025 a puntare sulla curiosità, sulla conoscenza e sulla scoperta, consolidando i progetti già avviati e sviluppando nuove idee per arricchire ulteriormente la nostra offerta culturale ed educativa."



 
                                    

 
     



Lascia un commento