#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 23:47
25.2 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...

Napoli, studenti e artisti in piazza per salvare il cinema Metropolitan

Venti dipendenti senza lavoro dopo la decisione della proprietà di non rinnovare il contratto ai gestori. Destinazione vincolata al ministero della Cultura
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una folla di studenti, artisti e cittadini si è riversata oggi nelle strade di Napoli per difendere il cinema Metropolitan, storico punto di riferimento culturale della città, chiuso il 15 gennaio.

La mobilitazione, nata spontaneamente dopo la notizia della mancata proroga del contratto ai gestori da parte della proprietà, Banca Intesa Sanpaolo, e della successiva vendita a terzi, ha visto la partecipazione di numerose personalità del mondo dello spettacolo e della politica, unite nel chiedere chiarezza sul futuro della struttura.

Sotto accusa, la mancanza di trasparenza sulle intenzioni dei nuovi proprietari e il timore di una speculazione immobiliare che trasformi il cinema in un’altra attività commerciale. “Non possiamo permettere che un altro pezzo della nostra identità culturale venga sacrificato sull’altare del profitto”, hanno dichiarato i manifestanti, chiedendo alle istituzioni di farsi garanti della tutela del vincolo d’uso culturale posto dal Ministero nel 2023.

 Toccante appello del piccolo Enzo Cannavale, nipote omonimo dell’attore

Tra i momenti più toccanti della giornata, l’appello del piccolo Enzo Cannavale, nipote dell’attore omonimo, che in braccio al padre ha gridato al microfono “voglio il cinema!”.

Presenti anche Peppe Caccavale, della proprietà uscente, Paola De Crescenzo, figlia di Luciano, e numerosi altri artisti e figure di spicco della cultura napoletana.

La battaglia per il Metropolitan, dunque, non si ferma. La città è pronta a mobilitarsi per difendere un luogo simbolo della sua storia e della sua identità.

“Il cinema va salvato ad ogni costo”, hanno detto il deputato di Alleanza Verdi Sinistra Francesco Emilio Borrelli, la consigliera regionale Roberta Gaeta e Benedetta Sciannimanica, assessore alla Municipalità 1.

“Non possiamo continuare a smantellare il sistema culturale della nostra città, consentendo che altri presidi culturali chiudano facendo spazio a mere azioni speculative. In questa vicenda manca trasparenza, non sappiamo quali sono i progetti e se ci sono speculazioni in atto.

Accogliamo con favore le parole del consigliere Comunale Ferdinando Tozzi, con delega all’industria culturale e audiovisivo, che parla di un impegno massimo da parte del Comune nel trovare investitori interessati a rispettare il vincolo posto da Sangiuliano. Un vincolo che Luciano Schifone, ex consigliere del ministro, ha proposto di rafforzare in Parlamento, una misura che siamo pronti a votare”.

Tra i presenti anche l’attrice Antonella Stefanucci; il comico Angelo Di Gennaro; la cantante Monica Sarnelli; l’attore Alan De Luca; Maria Basile Scarpetta, nipote del maestro Scarpetta; Enzo Rivellini presidente di Napoli Capitale; Rosario Visone, coportavoce regionale di Europa Verde.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 26 Gennaio 2025 - 16:49


Commenti (1)

E una situazion che fa riflettere, il cinema Metropolitan è un simbolo della nostra cultura napoletana. La mancanza di trasparenza è preoccupante e bisogna agire per salvaguardare questo patrimonio storico prima che sia troppo tardi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie