Capri - Dopo circa trent'anni, il tradizionale falò è tornato a illuminare la piazzetta di Capri, in occasione della festa di San Sebastiano.
Il sindaco di Capri, Paolo Falco, ha scelto di ripristinare questa antica celebrazione per inaugurare una giornata speciale dedicata al santo patrono dei vigili urbani e degli appestati.
Le origini del falò risalgono al XVII secolo, quando i sopravvissuti alla pestilenza decisero di onorare San Sebastiano con un grande “fuocarazzo” e con l’erezione di un’edicola votiva all’ingresso del vecchio borgo. Questa tradizione, interrotta nel 1998, è stata ora ripresa grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e inserita in un progetto mirato alla valorizzazione delle antiche usanze popolari.
La giornata si è aperta con una mostra fotografica curata da Luciano Garofano, che ha offerto uno sguardo sulla storia dell’isola, ed è proseguita con una messa solenne nella chiesa di Santo Stefano celebrata dal Parroco don Pasquale Irolla .Potrebbe interessarti
Napoli, rapina con sequestro nel supermercato a Materdei: 5 arresti
Violenza domestica ad Arzano, quando la vittima è lui: aggredito a coltellate dalla compagna
Napoli, società di logistica importava stupefacenti dalla Spagna: 5 arresti
Manfredi accelera sul Maradona: "Euro 2032 a Napoli, con il club per un rinnovamento epico"
Il momento clou è stato l’accensione del grande falò al centro della piazza, un evento che ha riunito capresi di tutte le età, in un suggestivo gesto di condivisione e memoria collettiva. La serata si è conclusa con la degustazione di piatti tipici della tradizione locale, preparati secondo ricette tramandate nel tempo.
Un ritorno alle radici, dunque, che celebra il legame profondo tra Capri e le sue tradizioni, rinnovando l’identità culturale dell’isola.
Le Foto ed i video del "Falò in Piazzetta a Capri" attraverso i canali social hanno raggiunto velocemente milioni di utenti in tutto il mondo.
Le foto sono dell'editore Luigi Louis Molino ag-Promediacom






Lascia un commento