Caldera sommersa individuata nei Campi Flegrei

Condivid

Dal golfo di Napoli giungono importanti scoperte riguardanti l’effervescenza vulcanica dei Campi Flegrei e la storia sismica dell’isola d’Ischia. Tra le novità emerse, spicca l'individuazione di una caldera sommersa di dimensioni significative, mai descritta precedentemente.

Un antico vulcano sottomarino, situato poco a ovest di Ischia, è al centro dell'attenzione. “Potrebbe rivelarsi importante per la comprensione della storia evolutiva e dell’attività vulcanica di questa grande area”, ha dichiarato Riccardo De Ritis, ricercatore e primo autore di un articolo che riassume lo studio condotto da un team di esperti.

Le indagini magnetiche hanno approfondito il sistema vulcanico sottomarino attivo situato al largo della costa occidentale dell’Italia, proprio in corrispondenza dei Campi Flegrei e dell’isola di Ischia, individuando sul fondale marino una serie di strutture geologiche finora sconosciute, tra cui i residui di un'antica caldera e una vasta frana, che secondo i ricercatori potrebbe aver generato un imponente tsunami: evidenze importanti, anche per interpretare la crisi bradisismica in atto.

Del resto, sino a questo momento la porzione sottomarina dei Campi flegrei non era stata analizzata e rappresentata in maniera integrata con i settori marini antistanti.
Sondaggi aerei e navali hanno rilevato anomalie magnetiche significative, certificando così la presenza di un antico vulcano sommerso e di una vasta frana sottomarina che – prosegue De Ritis – “si estende per decine di chilometri e che potrebbe essere il risultato di eventi legati all’instabilità dei versanti vulcanici”.

Non finisce qui: lo studio ha evidenziato lineamenti magnetici che corrispondono sia a faglie regionali già note sia a nuove strutture che potrebbero riflettere i processi tettonici e vulcanici ancora attivi nell’area.

“Ci siamo avvalsi di rilevamenti magnetici ad alta risoluzione tramite sondaggi aerei e navali, e abbiamo poi incrociato i dati delle anomalie magnetiche con quelli batimetrici e sismici”, precisa Massimo Chiappini, che dirige il Dipartimento Ambiente dell’Ingv ed è co-autore dello studio.

Articolo pubblicato il 9 Gennaio 2025 - 06:57 - Gustavo Gentile

Leggi i commenti

  • E' interessanti come gli studi sui Campi Flegrei portano a nuove scoperte. La caldera sommersa e le frane sembrano dimostrare che ci sono molte cose che non sappiamo ancora. La storia vulcanica dell'Ischia è complessa, e sicuramente ci saranno altre ricerche in futuro.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Scarcerato l'ex killer Michelangelo Mazza: dal buio della camorra alla luce del riscatto

Napoli- Scarcerato Michelangelo Mazza, f gura un tempo centrale nel panorama della criminalità organizzata napoletana,… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 10:33

Grazzanise, officina meccanica abusiva nella "Terra dei Fuochi: arrestato 36enne

Grazzanise– Un'officina meccanica clandestina, un deposito di rifiuti pericolosi a cielo quasi aperto e lo… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 10:16

Napoli, notte di terrore in piazza Bellini: spari nel cuore della movida

Napoli– Colpi secchi echeggiati nella notte della movida, un'eco di violenza che ha causato momenti… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 09:37

Meteo Napoli e Campania, le previsioni di oggi 11 Ottobre 2025

Oggi, 11 Ottobre 2025, il meteo in Campania si presenta stabile e sereno. Ecco le… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 08:40

Chiaia, i “delivery” della droga nella movida: arrestato il pusher Salvatore Polverino

Napoli– Nella Napoli della movida elegante, tra locali alla moda e musica fino a notte… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 08:27

Casalnuovo, inchiesta sul falsario Vincenzo Salzano e i suoi collegamenti

Centrale del falso di Casalnuovo: ora gli investigatori stanno ricostruendo la rete di contatti del… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 07:55