Un'operazione non autorizzata ha portato all'estirpazione di 400 querce in un'area protetta sottoposta a vincolo idrogeologico ad Avellino.
L'intervento, effettuato da un uomo di 65 anni residente a Trevico, ha attirato l'attenzione delle autorità locali.Potrebbe interessarti
Terremoto in Irpinia, chiuso il Municipio di Summonte: “Edificio inagibile”
In Irpinia la fibra ottica diventa “occhio sismico”: una rete per monitorare i terremoti
Avellino, officina abusiva nel Parco dei Monti Picentini: denunciato 37enne, scatta il sequestro
Agitazione della polizia penitenziaria nel carcere di Sant'Angelo dei Lombardi
L'operazione, che ha coinvolto un'area boschiva di circa mille metri quadrati, è stata realizzata utilizzando un mezzo meccanico per rimuovere le querce, infrangendo in tal modo le leggi a tutela del patrimonio naturale.
Oltre alla denuncia per distruzione e deterioramento di bellezze naturali, il 65enne è stato inoltre sanzionato con una multa di 300 euro. L'incidente ha sollevato preoccupazioni riguardo alla protezione delle aree boschive e alle normative a tutela dell'ambiente.






Lascia un commento