#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 12:23
25.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...

Truffe agli anziani: questa volta arrestati un carabiniere e un avvocato veri

E' accaduto a Martina Franca in provincia di Taranto: in manette anche altri due complici accusati anche di riciclaggio e peculato
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un carabiniere in servizio a Martina Franca, nel Tarantino, e un avvocato del foro di Taranto sono tra le quattro persone arrestate nell’ambito di un’inchiesta coordinata dalla Procura di Taranto. L’ordinanza, emessa dal gip del Tribunale locale, contesta reati gravi come circonvenzione di incapace, violenza privata, infedele patrocinio, autoriciclaggio, peculato e truffa aggravata.

Secondo quanto emerso dalle indagini, condotte dai Carabinieri della sezione di polizia giudiziaria, il militare avrebbe approfittato dello stato di vulnerabilità fisica e psichica di un anziano ultraottantenne, residente in una zona rurale di Martina Franca e privo di familiari. Il carabiniere avrebbe convinto la vittima a trasferire sul proprio conto corrente, cointestato con la moglie, una somma di 184mila euro.

Piuttosto che essere destinato alle cure e al sostentamento dell’anziano, il denaro sarebbe stato impiegato per estinguere un mutuo, saldare finanziamenti e acquistare beni mobili e immobili. Parte della somma sarebbe stata inoltre trasferita su conti intestati alla moglie per ostacolare la tracciabilità dei fondi.

Il raggiro, aggravato dal decesso dell’anziano in condizioni di indigenza durante il corso delle indagini, avrebbe coinvolto anche un avvocato che in passato aveva assistito la vittima in una causa civile, ma che poi sarebbe entrato in conflitto con lui per motivi professionali. A completare il quadro, un’altra persona vicina alla vittima e agli indagati avrebbe cercato di depistare le indagini producendo falsi elementi di prova.

Le investigazioni hanno inoltre fatto luce su un secondo episodio di truffa, sempre attribuito al carabiniere e alla moglie. La coppia avrebbe approfittato della vulnerabilità di un’altra coppia di anziani, persuadendoli a versare 20mila euro su un conto di loro disponibilità, con la scusa di un presunto disagio economico.

Oltre agli arresti domiciliari per i quattro indagati, è stato disposto il sequestro preventivo di oltre 200mila euro, pari all’ammontare complessivo delle due truffe, grazie alle indagini patrimoniali della Guardia di Finanza.

In una nota ufficiale, il procuratore aggiunto Enrico Bruschi ha sottolineato il “massimo scrupolo e meticolosità” con cui sono state condotte le indagini. Intanto, l’Arma dei Carabinieri ha dichiarato che avvierà le procedure interne per valutare la sussistenza di provvedimenti disciplinari nei confronti del militare coinvolto.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 30 Dicembre 2024 - 13:53


Commenti (1)

È una storia davvero triste e scandalosa. Non si capisce come un carabiniere possa approfittare di persone vulnerabili, specialmente anziani. È importante che ci siano controlli più severi per prevenire tali atti di abuso e inganno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie