#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Palazzo Reale di Napoli: restauro delle sale del bookshop, mostra espositiva sui reperti archeologici rinvenuti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Palazzo Reale di Napoli ha aperto le porte alle nuove sale dedicate al bookshop, situate alla fine del percorso di visita. Occupando oltre 280 mq, con una sala aggiuntiva al piano superiore, gli spazi offriranno non solo la vendita di libri, cataloghi e articoli di merchandising, ma anche eventi letterari e didattici.

I recenti lavori di recupero architettonico hanno permesso di portare alla luce preziosi scavi archeologici, che includono un pozzo e antichi camminamenti risalenti ai secoli XV e XVI. Circa 5000 frammenti emersi da questi scavi sono stati restaurati, e 17 di essi sono ora esposti per i visitatori in una piccola mostra.

Gli Scavi Archeologici

L’anno 1999 era già stato testimone di precedenti scoperte durante lavori di restauro nel Palazzo. Furono rinvenute strutture di un parco collegato al Maschio Angioino, danneggiato durante i conflitti tra Angioini e Aragonesi. La riorganizzazione dell’area sotto la direzione del viceré spagnolo Don Pedro da Toledo nel XVI secolo portò all’introduzione di una pavimentazione a spina di pesce e di una profonda cisterna. Recenti scavi hanno rivelato oltre 5000 frammenti, fornendo preziosi dettagli sulla vita dell’epoca vicereale a Napoli.

Nuova Mostra Permanente

La nuova mostra permanente, intitolata “Le ceramiche dei Viceré. I reperti provenienti dal pozzo di Palazzo Vecchio”, è ora accessibile al pubblico. Curata dall’architetto Stefano Gei e arricchita dai testi dell’archeologa Milena Morreale, l’esposizione si svolge in un piccolo ambiente ottocentesco. Tra i 17 reperti esposti vi sono ciotole, brocche e piatti che riflettono le pratiche culturali e alimentari del tempo. Particolarmente degna di nota è una coppetta in porcellana bianca e smalto blu cobalto del Periodo Ming. L’allestimento ha l’obiettivo di mettere in relazione il Cortile d’Onore del Palazzo con gli spazi del bookshop, creando un legame con la storia architettonica del sito.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 13 Dicembre 2024 - 18:11


Commenti (1)

Il Palazzo Reale a Napoli e molto interessante, ma ho notato che i prezzi dei libri nel bookshop sono un po’ alti. Speriamo che ci siano anche sconti per studenti o gruppi. Anche gli scavi sono affascinanti, sarebbe bello vedere piu reperti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie