Origini della tradizione del presepe napoletano
Il presepe napoletano, secondo Roberto Saviano, rappresenta un “sogno” che si distacca dalla mera realtà. Sulle pagine del ‘Corriere della Sera’, Saviano esplora le origini di questa tradizione, chiedendosi: ”Vi siete mai chiesti perché Gesù bambino nasce a Napoli?” Le figure tradizionali come pizzaioli e zampognari affiancano il contesto sacro, riflettendo l’immaginario popolare di Napoli piuttosto che la realtà di Betlemme.
Al centro di questa narrazione c’è il pastore Benino, un personaggio che, “completamente ubriaco”, perde il senso del tempo la notte di Natale e si immerge in un sogno che libera la sua creatività. Benino non riesce a ricreare le ambientazioni giudeo-cristiane, quindi trasforma la scena in quella a lui familiare di Napoli. Il suo sogno, quindi, diventa il motore della creazione del presepe.
Saviano sottolinea che, a differenza dei presepi tradizionali dove la natività è in primo piano, nel presepe napoletano “la natività non debba essere al centro della scena”. Essa è nascosta, invitando chi osserva a “trovare il miracolo” nel caos e nel rumore del quotidiano. Il presepe di Napoli, quindi, diventa un luogo in cui si celebra la sacralità della vita quotidiana, lontano da una rappresentazione gerarchica del sacro
Una leggenda del tiro a volo torna a vivere tra le pagine di un libro… Leggi tutto
Napoli si prepara a riabbracciare il Giro d’Italia, in quella che il sindaco metropolitano Gaetano… Leggi tutto
È l’anno del “Toro”. Lautaro Martinez si prende l’Europa, trascina l’Inter verso la finale di… Leggi tutto
Finisce in manette il baby rapinatore che aveva seminato il panico tra Boscoreale e Pompei.… Leggi tutto
Arzano - Atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il rito abbreviato e incassa… Leggi tutto
Angri – Una rissa scoppiata nel cuore della movida, culminata con quattro feriti da arma… Leggi tutto