Questa mattina, alla presenza del Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, è stata riattivata la Fontana degli Incanti, situata in piazza Salvatore di Giacomo a Posillipo. L’intervento di restauro ha incluso anche il recupero e la ricollocazione dei leoni ornamentali, la cui esistenza era stata dimenticata per anni.
Gli elementi decorativi, smarriti da oltre quarant’anni, sono stati ritrovati nei sotterranei del Maschio Angioino grazie alla collaborazione tra il Servizio Arredo Urbano e Mobilità Sostenibile, il Servizio Arte e Beni Culturali e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.
Il restauro ha comportato un’accurata ricerca bibliografica e archivistica, durante la quale sono stati condotti sopralluoghi nei depositi comunali.Potrebbe interessarti
Antica Via Campana, svelate tracce di un passato preistorico nascosto
Caccia Illegale ad Acerra: Sequestrati Fucili e Richiami Elettronici, Tre Denunciati
Pompei, la rivoluzione dei sensi: il sito si apre all'inclusività totale
Napoli, furto in convento, il ladro tenta il "cavallo di ritorno": arrestato
“Da mesi stiamo lavorando al restauro delle fontane cittadine, che non sono solo elementi decorativi e funzionali, ma anche testimonianze della nostra storia urbana,” ha dichiarato il sindaco Manfredi. “Nel caso della Fontana degli Incanti, siamo riusciti a restituirle l’aspetto che aveva mezzo secolo fa, visibile ormai solo in vecchie fotografie.”
La fontana deve il suo nome alla leggenda secondo cui, in tempi antichi, l’acqua della sua vasca veniva utilizzata per creare incantesimi d’amore. Oggi, torna a incantare i cittadini e i visitatori con la sua ritrovata bellezza.






Lascia un commento