Eugenio Donise, esponente di spicco del Partito Comunista Italiano a Napoli, è deceduto all'età di 83 anni. La sua carriera politica ha avuto inizio nella Federazione Giovanile Comunista Italiana e si è sviluppata nel Pci, di cui è stato segretario della sezione Campania.
Ha ricoperto importanti cariche, inclusi i ruoli di senatore per il collegio di Pozzuoli, consigliere regionale e assessore al Decentramento nella giunta di Maurizio Valenzi negli anni '70 e '80. Nel 1994, è stato eletto al Senato con i Progressisti e successivamente rieletto nel 1996 con l'Ulivo.
Ricordi e omaggi
Donise, noto anche per la sua attività di autore, ha lasciato un segno profondo nella politica napoletana.Potrebbe interessarti
Robinho trasferito in un nuovo carcere: l’ex Milan ora in un centro di risocializzazione
Choc a San Siro, tifosa 24enne norvegese denuncia violenza sessuale durante Italia-Norvegia
Maradona, l’ex moglie e le figlie in aula: “Diffamate da accuse infondate dell’ex manager”
Maxi furto con "Spaccata al Magazzino Louis Vuitton di Roma
Scotto ha ricordato il suo ultimo incontro con Donise durante un convegno alla Camera del lavoro della Cgil, riferendosi a lui come a un «uomo di una cultura sterminata», evidenziando la sua presenza quotidiana a Port'Alba, e ha concluso con affetto: «Mancherà a tanti di noi che lo hanno conosciuto e ai tanti lavoratori che lui ha sempre difeso. Addio Eugenio».
Anche Antonio Bassolino, già sindaco di Napoli e presidente della Regione Campania, ha condiviso il suo dolore sui social, scrivendo:
«Non ci voleva proprio, e poi in una giornata come questa… La scomparsa di Eugenio Donise, storico e stimato dirigente del Pci, compagno e amico carissimo da quando eravamo ragazzi, è per me un dolore inimmaginabile. Ti ho voluto molto bene, sei stato come un fratello: un bacio, Eugenio».







Commenti (1)
E’ triste sapè che Eugenio Donise è mort, ha fatto tanto per la politica napoletana e per il partito. Ho sempre pensato che era un uomo di grande cultura. Spero che la sua eredità continui a vivere nel tempo.