ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Agosto 2025 - 13:03
28.9 C
Napoli
VIDEO

Luca Abete e lo sfruttamento dei riders: lavoratori con una paga da fame

L'inviato di Striscia La Notizia, Luca Abete, ci parla del caso dei riders, fattorini costretti a lavorare per pochi euro. Dopo aver trovato diversi annunci online orientati alla ricerca di queste figure, ci siamo fatti aiutare da un nostro gancio, che si è finto interessato. Quello che abbiamo scoperto è tutt'altro che rassicurante…
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Negli ultimi anni, il lavoro dei riders è esploso in popolarità, alimentato dalla crescente domanda di consegne rapide tramite piattaforme digitali. Tuttavia, dietro la facciata tecnologica e la promessa di flessibilità, si nasconde una realtà ben più complessa e preoccupante. Luca Abete, inviato di Striscia La Notizia, ha deciso di investigare a fondo su questa tematica, rivelando condizioni lavorative spesso inaccettabili e una retribuzione da fango per chi svolge questo mestiere.

La Ricerca degli Annunci

Il primo passo dell’inchiesta di Abete è stato analizzare gli annunci online destinati alla ricerca di riders. Numerose piattaforme e siti di annunci offrono opportunità di lavoro che, apparentemente, promettono orari flessibili e guadagni interessanti. Tuttavia, dietro ogni annuncio si cela una realtà molto diversa. Le offerte spesso non specificano chiaramente le condizioni di lavoro, lasciando spazio a interpretazioni che possono penalizzare il lavoratore.

Il Gancio e la Verità Nascosta

Per scoprire la verità, l’inviato si è avvalso dell’aiuto di un “gancio” – un conoscente del settore disposto a fingere interesse per una posizione di rider. Questo approccio ha permesso di accedere a informazioni privilegiate e testimonianze dirette da parte dei lavoratori. Le prime rivelazioni sono state sconvolgenti: i riders raccontano di turni estenuanti, mancanza di tutele contrattuali e, soprattutto, di una paga incredibilmente bassa.

Condizioni di Lavoro Difficili

Secondo le testimonianze raccolte, molti riders si trovano a dover affrontare condizioni di lavoro precarie. La mancanza di un contratto stabile li rende vulnerabili a sfruttamenti, con periodi di inattività non retribuiti e la pressione costante per aumentare il numero di consegne. Inoltre, l’assenza di benefit come assicurazioni sanitarie o contributi pensionistici lascia questi lavoratori senza alcuna rete di sicurezza.

La Paga da Fame

Uno degli aspetti più critici emersi dall’inchiesta riguarda la retribuzione. Nonostante le apparenze di un lavoro flessibile, molti riders guadagnano meno del salario minimo legale. Questo fenomeno è aggravato dalle spese necessarie per mantenere le biciclette o i motocicli, oltre ai costi di manutenzione e rifornimento. Di conseguenza, il guadagno netto si riduce drasticamente, lasciando i lavoratori in una situazione economica precaria.

Il Ruolo delle Piattaforme Digitali

Le piattaforme digitali, responsabili della mediazione tra i clienti e i riders, sono spesso accusate di non garantire condizioni di lavoro eque. Nonostante i loro modelli di business si basino su un’economia collaborativa, la realtà dimostra che molti riders sono trattati come lavoratori autonomi senza diritti. Questo gap normativo permette alle aziende di evitare responsabilità legali e ridurre i costi operativi, a discapito dei lavoratori.

Implicazioni e Prospettive Future

L’inchiesta di Luca Abete solleva importanti questioni riguardo alla tutela dei lavoratori nell’era digitale. È necessario un intervento legislativo che garantisca diritti e protezioni adeguate per i riders, riconoscendo la loro importanza nel sistema di consegne moderne. Inoltre, è fondamentale aumentare la consapevolezza pubblica su queste problematiche, incoraggiando un consumo più etico e responsabile dei servizi di consegna.

Il lavoro dei riders rappresenta una componente essenziale dell’economia contemporanea, ma è imperativo affrontare e risolvere le problematiche legate allo sfruttamento e alla precarietà. L’inchiesta di Striscia La Notizia, condotta da Luca Abete, getta luce su una realtà che necessita di interventi urgenti per garantire dignità e giustizia a chi, giorno dopo giorno, si impegna per mantenere in movimento le nostre città.

Per ulteriori dettagli e testimonianze, clicca qui per il servizio completo.

Il Video

 


Fonte Verificata


Articolo pubblicato da Redazione Digitale il giorno 28 Dicembre 2024 - 13:52

facebook

Ultim'ora

Sant’Anastasia e Brusciano, cani senza acqua né cibo: due denunce...
Napoli, blitz dei carabinieri: scoperti negozi abusivi e cibo in...
Arzano, i guaglioni omaggiano il boss Davide Pescatore con un...
Camorra, l’omicidio di Vincenzo Di Pede e la rottura tra...
Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido...
Oroscopo di oggi 21 agosto 2025 segno per segno
Torre Annunziata, il duello religioso finisce in tribunale: don Balzano...
Torre del Greco, palo della luce crolla su una fermata...
Morte dello skipper 21enne di Bacoli: la Procura dispone una...
Ercolano, rompe il braccialetto elettronico ed evade: arrestato
Nuovi orizzonti nella salute maschile
Mint Miner, il miglior software gratuito per il mining di...
Lukaku, niente operazione: incertezza sui tempi di recupero
Blitz nella movida notturna di Aversa: presi due pusher
Villa Literno, migrante rapinato della paga settimanale nei campi: arrestato...
Roulette online: regole di base e logica interna del gioco...
Miano, cade dopo una folle fuga in moto per sfuggire...
Scatta una nuova allerta temporali in Campania per domani
Salerno, carcasse di topi trascinate dal mare sulla spiaggia di...
Rogo tossico a Teano, stop alla raccolta di frutta e...
Napoli, fuga su uno scooter rubato aggredisce gli agenti: arrestato...
Discarica abusiva nel Parco del Taburno: sequestrati rifiuti pericolosi
Avellino, spari contro un’auto in centro: indaga la Squadra Mobile
Afragola, assalto alla farmacia all’alba: banditi messi in fuga dai...
Castellammare, 23enne incensurato fermato con una pistola clandestina: arrestato
Napoli, Cardarelli apre nuova era nella cura dell’ictus: il super-farmaco...
Napoli, cellulari alla guida: ritirate 384 patenti in un mese
Quali tipi di roulette sono disponibili nei casinò online –...
Lukaku ai tifosi del Napoli: “Tornerò presto”
Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie