Campania

La Campania presenta il rischio più elevato di infiltrazione nel settore turistico

Condivid

La Campania è tra le regioni d’Italia che presenta il più alto rischio di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore turistico. Questo è quanto emerge dai dati della ricerca di Demoskopika.

Infiltrazione nel settore turistico

Su cinque strutture turistiche e alberghiere confiscate nel paese, una si trova in Campania. Nel corso di un anno sono stati emessi nella regione 155 provvedimenti interdittivi antimafia. Inoltre, il numero di richieste di avvio di istruttorie connesse al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) aggiunge un ulteriore strato di complessità. La combinazione di questi fattori posiziona la Campania tra le regioni italiane con il più alto rischio di infiltrazione criminale nell’economia turistica, come sottolineato dall’anticipazione dell’agenzia Ansa.

Valutazione del rischio regionale

La Campania guida la classifica delle regioni a rischio con un punteggio di 122 punti, basato su diversi indicatori sensibili. Tra questi, spicca il numero di alberghi e ristoranti confiscati, che in regione ammontano a 67, rappresentando il 21.8% delle strutture confiscate a livello nazionale. Le quasi duemila richieste di istruttorie antimafia legate al Pnrr e i 155 provvedimenti interdittivi del 2023 illustrano ulteriormente la situazione. Inoltre, si contano 16mila operazioni finanziarie sospette, tra cui segnalazioni di operazioni sospette (SOS) legate al rischio di criminalità organizzata.

Classificazione delle regioni

Accanto alla Campania, nel gruppo delle regioni a elevato rischio di infiltrazione figurano la Lombardia con 119.3 punti, il Lazio con 117.7 punti, e seguono la Puglia, Sicilia, Liguria, Emilia Romagna, Piemonte e Calabria con punteggi leggermente inferiori. Contrariamente, la Valle d’Aosta, Molise, Friuli Venezia Giulia, Basilicata, Umbria e Trentino Alto Adige sono considerate tra le regioni a minore rischio, registrando punteggi al di sotto dei 94 punti.

Infine, saltano all’attenzione le preoccupazioni espresse dagli esercenti turistici locali di Napoli, in relazione al possibile aumento della tassa di soggiorno, che potrebbe mettere in difficoltà i tour già prenotati, secondo quanto riportato dalle agenzie di viaggi e dalle strutture ricettive.

 


Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 11 Dicembre 2024 - 12:22
Rosaria Federico

Leggi i commenti

  • è incredibile come la Campania sia cosi tanto colpita dalla criminalità organizzata. I dati sono preoccupanti e fa riflettere sul futuro del turismo. Speriamo che ci siano misure efficaci per affrontare il problema e proteggere il settore.

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate truffa dall’estero : cosa cambia

L’Italia, dopo anni di tentativi inefficaci e promesse, si muove sul fronte del telemarketing aggressivo.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:37

Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in tempo reale dell’IBAN del beneficiario

Una piccola rivoluzione nella sicurezza bancaria è pronta a scattare il prossimo 9 ottobre. I… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:26

Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte

Castel di Sangro– Ancora un passo falso per il Napoli di Antonio Conte, che incassa… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 22:06

Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico in tilt per ore

Montoro – Paura nel pomeriggio di sabato sul raccordo autostradale Avellino-Salerno, dove un'auto con a… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:23

Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola

Napoli– Continua senza sosta l'attività di contrasto allo spaccio di droga nel cuore di Napoli.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:09

Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero” tra premi, riconoscimenti e festival

Martedì 5 agosto, alle ore 21, il prestigioso Festival "Segreti d'Autore" accoglie due grandi protagonisti… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:44