#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Gli Indimenticabili del Cinema Italiano, dal 13 al 27 dicembre al Teatro Tasso di Sorrento

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Al Teatro Tasso di Sorrento prenderà vita una celebrazione del cinema italiano con una rassegna che si svolgerà dal 13 al 27 dicembre. Il progetto, diretto da Massimiliano Gallo, è organizzato da Ufficio K e riceve il sostegno economico della Regione Campania – Film Commission.

I protagonisti del grande schermo

La rassegna “Gli Indimenticabili del Cinema Italiano” offrirà l’opportunità di rivedere dieci pellicole storiche che hanno contribuito a plasmare l’immaginario cinematografico del paese. Tra i talenti presentati vi sono icone come Marcello Mastroianni, Vittorio De Sica, Gian Maria Volonté, Mariangela Melato, Alberto Sordi, Anna Magnani, Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Massimo Troisi e Totò. Oltre alle proiezioni, l’evento includerà workshop e incontri con professionisti del settore.

Apertura con Fellini e Mastroianni

La rassegna verrà inaugurata il venerdì 13 dicembre alle 10:30 con la proiezione de “La dolce vita” di Federico Fellini, ricordando Marcello Mastroianni. Questo capolavoro cinematografico, vincitore della Palma D’Oro al Festival di Cannes, è noto per il suo racconto della Roma degli anni cinquanta e per le interpretazioni di Mastroianni e Anita Ekberg.

Programma delle proiezioni

Seguendo l’apertura, il 14 dicembre alle 10:30 sarà la volta di “Nell’anno del Signore” di Luigi Magni, con Nino Manfredi. Il 15 dicembre, alle 10:30, l’omaggio andrà a Totò con “Guardie e Ladri” di Mario Monicelli e Steno. Nei giorni successivi, tra i titoli proposti ci saranno “Un americano a Roma” con Alberto Sordi, “Roma città aperta” con Anna Magnani, e “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto” con Mariangela Melato. Gioielli come “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” e “La Grande Guerra” saranno parte di questo itinerario cinematografico, fino ad arrivare al toccante “Il Postino” con Massimo Troisi.

La rassegna si concluderà il 27 dicembre con “Pane, amore e…” di Dino Risi. Le proiezioni sono aperte al pubblico gratuitamente fino a esaurimento dei posti disponibili.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 11 Dicembre 2024 - 12:42


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie