AGGIORNAMENTO : 15 Novembre 2025 - 21:53
14.5 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 15 Novembre 2025 - 21:53
14.5 C
Napoli

Giannini Editore presenta tre nuove uscite letterarie per il periodo natalizio

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Giannini Editore ha svelato tre nuove pubblicazioni destinate a catturare l'attenzione dei lettori durante il periodo natalizio. I nuovi titoli promettono una ricca varietà di temi e approcci, perfetti per stuzzicare diverse curiosità intellettuali dei lettori.

Il viaggio dell'attore nello studio del cinema

Pino Sondelli propone un libro che funge da guida per gli studenti di cinema e aspiranti attori, concentrandosi sul ruolo cruciale dell'attore nel contesto cinematografico.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suLibri
Con la prefazione di Maurizio de Giovanni, il testo evidenzia come l'attore transcenda realtà ed emozione attraverso il cinema. Sondelli abbina immagini e parole per offrire una riflessione completa sul mestiere dell'attore.

Dall’altro lato del fiume

Scritto da Lucio Angrisani, questo libro si svolge tra gli anni '60 e '70, narrando le avventure di due giovani alla ricerca di risposte esistenziali. Attraverso "Rio Abierto", una scuola esoterica argentina, il racconto mette in luce il cammino di sviluppo interiore che coinvolge i protagonisti e altri personaggi, spaziando tra Napoli e altre città.

Piagnoni: La storia del sud Italia dopo l’unità

Questo volume curato da Cesare Correnti e Italo Iozzolino comprende saggi e commenti riguardanti il tema dell'Autonomia differenziata nel sud Italia. Con contributi di esperti meridionalisti, il libro fornisce una valutazione critica di un argomento politico caldo. Adriano Giannola introduce il volume con una prefazione che offre una prospettiva autorevole sulla questione.

Articolo pubblicato il 23 Dicembre 2024 - 12:30 - Gustavo Gentile

Commenti (3)

Sarebbe interessante sapere di più sui contenuti di ‘Piagnoni’, perché il tema dell’autonomia è sempre rilevante. Spero che i saggi siano ben strutturati e facciano riflettere.

Io penso che i libri su cinema possono essere molto utili per chi inizia, ma non so quanto il pubblico sia interessato a storie del passato, come nel caso di ‘Dall’altro lato del fiume’.

Le pubblicazzioni di Giannini Editore sembrano interessante, ma non so se tutti gli argomenti attireranno l’attenzione di lettori diversi. Mi chiedo se ci sia spazio per altri temi più moderni e attuali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

PODCAST
Ultimi episodi
Napoli, Nunzia Cappitelli aveva denunciato due stalker
Napoli, Nunzia Cappitelli aveva denunciato due stalker
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol