#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Agosto 2025 - 15:01
32.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto
Sventato rischio botulino a Procida: sequestrati 19 barattoli di ricci...
Napoli, ferragosto blindato: città semideserta, carabinieri in campo per prevenire...
Napoli, 35enne di Secondigliano muore in mare sull’isola di Malta
Oroscopo del 15 agosto 2025 segno per segno
Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Spari al Castello di Sangineto: salta la serata musicale della...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto: il 63 protagonista...
Arzano, il piano di contrasto agli incendi funziona, fondamentale é...
De Bruyne fa sognare il Napoli: vittoria sull’Olympiakos e precampionato...
Negato il suicidio assistito, ora si apre uno spiraglio: accordo...
Gaeta, pestato per un parcheggio: muore dopo tre giorni di...
Allerta botulino, ritirato un altro lotto di friarielli: è il...
Da Gaza a Napoli, due bimbi feriti dalla guerra in...
Napoli, Ferragosto con allerta meteo: chiusi parchi, spiagge pubbliche e...
Napoli, l’addio a Luigi Di Sarno: dolore e rabbia ai...
Vesuvio, emergenza incendi rientrata ma i sentieri restano chiusi
Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare...
Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e...
Nola, truffa anziano invalido: arrestato 52enne
Vesuvio, roghi domati ma resta l’allerta: volontari ancora in campo
Torre del Greco ricorda i quattro amici morti nel crollo...
Dramma all’ospedale di Bolzano: due neonati prematuri morti in Terapia...
Ferragosto sotto la pioggia in Campania: allerta meteo gialla per...
Lettere e Gragnano, armi da guerra e violenza in famiglia:...

Farmacie notturne: supplemento di quasi 10€ è solo per i più ricchi

Con cifre del genere l’accesso ai farmaci essenziali in orario notturno è solo per una parte della popolazione
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Negli ultimi anni, l’accesso ai farmaci durante le ore notturne nelle farmacie italiane è diventato un tema di crescente preoccupazione. Attualmente, il costo per ottenere un farmaco nelle farmacie aperte durante la notte può arrivare fino a 10€, una cifra che molti ritengono proibitiva e iniqua.

Pagare 10€ solo per sapere se un farmaco è disponibile è un lusso che solo i più abbienti possono permettersi”, afferma una nostra lettrice Maria D., cittadina napoletana e madre di due figli. “Il resto della popolazione si trova costretta a girare per la città alla ricerca di una farmacia aperta 24 ore su 24, o a ricorrere alla guardia medica, che spesso non è efficace, o addirittura all’ospedale, sovraccaricandolo con richieste semplici”.

La situazione crea una disparità significativa nell’accesso ai servizi farmaceutici notturni. Mentre alcuni possono permettersi di pagare il supplemento per un servizio rapido e sicuro, molti altri devono affrontare lunghe attese e difficoltà logistiche, con potenziali rischi per la salute.

È comprensibile che vi sia un supplemento per il servizio notturno”, spiega un farmacista di Napoli”. Ma Tuttavia, questo supplemento dovrebbe essere accessibile a tutti, non diventare un ulteriore ostacolo per chi ha bisogno di cure immediate. Attualmente, sembra che il sistema favorisca solo chi ha maggiori risorse economiche.

L’aumento del costo delle farmacie notturne si aggiunge a una lunga lista di problematiche che richiedono una gestione più equa e sostenibile. La domanda di intervento è alta e cresce con l’avanzare delle ore notturne, quando le alternative sono limitate e spesso inadeguate.

Proposte di legge e interventi istituzionali sono attualmente in discussione, mirati a ridurre il costo del servizio notturno e a garantire un accesso più equo ai farmaci. Si dovrebbe trovare un equilibrio tra la necessità di remunerare adeguatamente il personale delle farmacie notturne e la necessità di garantire l’accesso ai farmaci per tutti i cittadini, indipendentemente dal loro reddito.

Intanto, la popolazione continua a manifestare il proprio disagio attraverso petizioni e incontri con i rappresentanti locali, chiedendo un cambiamento immediato. Le associazioni di consumatori sottolineano come l’attuale sistema penalizzi le fasce più deboli della società, accentuando le disuguaglianze già esistenti.

In attesa di una risposta concreta da parte delle autorità, molti si trovano a dover gestire in autonomia la ricerca di farmaci essenziali durante la notte, una situazione insostenibile che necessita di una rapida soluzione. Non possiamo permettere che la salute diventi un privilegio per pochi.


Articolo pubblicato da Matteo Setaro il giorno 31 Dicembre 2024 - 18:25

Commenti (1)

La questione dei farmaci notturni e un tema molto importante, però mi sembra che ci siano troppi problemi. Non è giusto che solo chi ha soldi possa accedere ai medicamenti, ma ci vorrebbe un modo per aiutare tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie