ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Agosto 2025 - 22:11
24.6 C
Napoli

Castello delle Cerimonie, il futuro è ancora incerto: il Consiglio Comunale avvia la fase di studio

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sant’Antonio Abate. Il futuro del complesso immobiliare “Grand Hotel La Sonrisa”, noto alle cronache come “Castello delle Cerimonie”, è al centro di un acceso dibattito istituzionale. Il Consiglio Comunale di Sant’Antonio Abate ha infatti votato all’unanimità il primo atto d’indirizzo per definire la destinazione dell’area, ora di proprietà comunale dopo la confisca definitiva a seguito di una sentenza per lottizzazione abusiva.

La sindaca Ilaria Abagnale ha illustrato i contenuti della delibera, sottolineando la necessità di una approfondita analisi da parte degli uffici comunali. “Il Consiglio Comunale ha preso atto della sentenza della Corte di Cassazione del 15 febbraio 2024, le cui motivazioni sono state depositate il 14 ottobre 2024, e ha chiesto agli Uffici comunali di predisporre una articolata relazione sul compendio immobiliare acquisito a patrimonio del Comune”, ha dichiarato la prima cittadina. L’obiettivo è valutare attentamente le opzioni sul tavolo: una trasformazione urbanistica dell’area o, in alternativa, la demolizione degli edifici esistenti.

Il documento approvato dal Consiglio Comunale demanda al Dirigente del Settore Tecnico la redazione di una relazione dettagliata, eventualmente con il supporto di consulenti esterni, per individuare le possibili tipologie, destinazioni e modalità di recupero del complesso. Tale pianificazione dovrà essere “funzionale ad un raccordo organico con le circostanti aree”, verificando le urbanizzazioni esistenti e da realizzare, con la possibilità di una “riduzione anche parziale delle aree edificate ed illecitamente trasformate”.

Un aspetto cruciale dell’analisi richiesta agli uffici comunali riguarda la valutazione dei costi e dei benefici di eventuali trasformazioni, sia dal punto di vista economico che urbanistico e sociale. In altre parole, si dovranno ipotizzare diverse destinazioni d’uso per l’area di circa 44mila metri quadrati, con o senza gli immobili presenti, quantificando i costi per il Comune e i benefici per la comunità.

Qualora i costi di recupero si rivelassero troppo elevati o insostenibili, o qualora venisse esclusa la fattibilità di una pianificazione di recupero del “Grand Hotel La Sonrisa”, il Consiglio Comunale ha previsto anche la possibilità della demolizione delle opere presenti sulle aree acquisite al patrimonio comunale.

La decisione finale sul futuro della Sonrisa è quindi rimandata a una fase successiva, dopo l’acquisizione della relazione da parte degli uffici tecnici e un’ulteriore discussione in Consiglio Comunale. La vicenda continua a tenere alta l’attenzione pubblica, data la notorietà del luogo e le implicazioni urbanistiche e sociali che ne derivano.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 20 Dicembre 2024 - 15:29

facebook

Ultim'ora

Napoli, parla l’uomo aggredito a Fuorigrotta dalla baby gang: “Vi...
Benevento, coppia picchiata durante il concerto di Luchè
Napoli, allarme furti ai turisti: quattro episodi in due giorni...
San Prisco, in manette rapinatore seriale: autore di tre colpi...
Ponticelli, non si fermano all’Alt: 2 arrestati dopo spettacolare inseguimento
Napoli, cedimento del manto stradale: chiuso l’ingresso della Tangenziale alla...
Napoli, al Mappatella beach sequestrate attrezzature da spiaggia, denunciate 3...
Napoli, baby gang assale 47enne a Fuorigrotta: è grave al...
Zenzero: usi e formati
Trasnova, 53 famiglie rischiano il lavoro: la protesta a Pomigliano
Sant’Agnello, notte di eccessi: 800 euro di alcol a minori...
Viaggiare in Basilicata non è mai stato così semplice: arriva...
Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
Quarto: grave il 18enne accoltellato 8 volte dal 15enne
Pusher in trasferta da Caivano arrestato nella movida di Caserta
Gli appuntamenti nelle chat video possono diventare una routine?
Dal carcere al cantiere: detenuti al lavoro sull’Alta Velocità Napoli-Bari
Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e...
Ethnos XXX edizione del Festival curato da Gigi Di Luca
Quarto, arrestato 15enne: ha tentato di uccidere un 18enne
Femminicidio a Montecorvino, Tina ha lottato prima di essere soffocata
Napoli, lite tra senza tetto, caccia all’assassino di via Andrea...
Oroscopo di oggi 27 agosto 2025 segno per segno
Francolise, operaio muore folgorato in una cabina Enel
Incendio a Teano, diossine oltre i limiti: l’estate nera in...
Superenalotto, colpo mancato al “6”: quattro vincite da 40mila euro...
Aversa, sequestrati stupefacenti in carcere: denunciato un detenuto
Lotto e 10eLotto di oggi: il 60 protagonista assoluto, il...
Campania, Fico candidato unitario del centro sinistra e De Lca...
La Costiera Amalfitana entra nel patrimonio agricolo mondiale Fao

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano
  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche