Il trasporto dei residui nella centrale del Garigliano si è concluso con il ritorno di 155 manufatti dall'impianto della Cyclife Sweden AB in Svezia. I manufatti, contenenti circa 30 tonnellate di residui, provengono dal trattamento di materiali metallici legati ai lavori di smantellamento già in corso.
Gli oggetti sono stati trasportati in container certificati, conformi agli standard ISO e sono giunti a destinazione su mezzi stradali.Potrebbe interessarti
Chirurgia da primato a Caserta: maxi-intervento cranio-facciale restituisce la vista a un 41enne
Botti illegali nel Casertano: scoperto opificio clandestino con oltre 10mila ordigni pirotecnici
Mondragone, era ai domiciliari con pistola e droga: arrestato
Marcianise, carico di cemento schiaccia la cabina: muore camionista 51enne
Tra settembre 2020 e novembre 2021, Sogin insieme a Nucleco aveva orchestrato sette trasporti verso la Svezia, ognuno di circa 60 tonnellate. I metalli sono stati trattati in una campagna di fusione nel giugno 2022, riducendo il volume originale di oltre il 90%.
I 155 manufatti sono attualmente conservati in sicurezza nei depositi temporanei del sito di Sessa Aurunca in attesa di essere trasferiti al Deposito Nazionale, quando sarà disponibile.




































































Commenti (1)
L’articolo è interessante ma non capisco perche’ i manufatti son tornati in Italia, se erano stati mandati in Svezia. E’ importante sapere che fine faranno questi rimanenti e se sono pericolosi o meno. Bisognerebbe avere piu’ informazioni.