Cronaca Napoli

Napoli, in due tentano di evadere dal carcere di Nisida

Condivid

Napoli. Due detenuti di origine marocchina hanno tentato la fuga dal carcere minorile di Nisida nella giornata di ieri. A dare la notizia è il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria (Sappe), attraverso la voce del vicecoordinatore regionale campano del settore minorile, Sabatino De Rosa.

Secondo quanto riferito da De Rosa, l’allarme è scattato immediatamente e le ricerche hanno portato alla rapida cattura di uno dei due evasi, trovato nascosto su un palo vicino al Terzo Reparto, un punto strategico che gli avrebbe permesso di scavalcare il muro di cinta. Il secondo detenuto è stato invece rintracciato circa mezz’ora dopo, nei pressi delle pendici dell’isola, nascosto tra la fitta vegetazione che la ricopre.

Il Sappe punta il dito contro la gestione dell’istituto penitenziario minorile napoletano, ritenuta non adeguata alle problematiche e alle difficoltà che lo affliggono. Il sindacato denuncia una gestione del personale “totalmente distante da quello che dovrebbe essere il regolare impiego del personale nel rispetto del grado che si riveste e del ruolo che si dovrebbe ricoprire”, generando una forte demotivazione tra gli agenti.

Pur lodando l’intervento del personale di Polizia Penitenziaria che ha sventato la duplice evasione, il Sappe esprime preoccupazione per l’inerzia che percepisce, suggerendo un avvicendamento del direttore del carcere minorile, in carica da 25 anni.

Donato Capece, segretario generale del Sappe, ha espresso vicinanza e solidarietà ai poliziotti penitenziari di Nisida, ma ha anche denunciato il “fallimento del Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità”, definito un “clone del Dap” con un impiego massiccio di energie nel controllo di un numero limitato di minori detenuti, “confermando il carcere dei giovani adulti fino al compimento del 25esimo anno di età”. Questa situazione, secondo Capece, è una delle principali cause dell’attuale “ingovernabilità” delle carceri minorili. Il segretario generale conclude affermando che senza un adeguato riconoscimento della professionalità degli agenti di Polizia Penitenziaria, “nessun servizio e nessuna sperimentazione potrà avere la benché minima possibilità di successo”.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 21 Dicembre 2024 - 13:26

Federica Annunziata

Leggi i commenti

  • L'evento dei detenuti marocchini che cercano di scappare dal carcere minorile è molto preoccupante, ma è importante considerare le cause che portano a queste situazioni, come la gestione del personale e le risorse disponibili. Non si può ignorare la complessità della questione.

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate truffa dall’estero : cosa cambia

L’Italia, dopo anni di tentativi inefficaci e promesse, si muove sul fronte del telemarketing aggressivo.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:37

Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in tempo reale dell’IBAN del beneficiario

Una piccola rivoluzione nella sicurezza bancaria è pronta a scattare il prossimo 9 ottobre. I… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:26

Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte

Castel di Sangro– Ancora un passo falso per il Napoli di Antonio Conte, che incassa… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 22:06

Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico in tilt per ore

Montoro – Paura nel pomeriggio di sabato sul raccordo autostradale Avellino-Salerno, dove un'auto con a… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:23

Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola

Napoli– Continua senza sosta l'attività di contrasto allo spaccio di droga nel cuore di Napoli.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:09

Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero” tra premi, riconoscimenti e festival

Martedì 5 agosto, alle ore 21, il prestigioso Festival "Segreti d'Autore" accoglie due grandi protagonisti… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:44