Campania

Brucellosi, Caputo: “Focolai e abbattimenti in netto calo, filiera bufalina verso la ripresa”

Condivid

In provincia di Caserta, solo 25 focolai di brucellosi su circa 750 allevamenti bufalini e una drastica riduzione dell’area cluster a quattro comuni. A poco più di due anni dall’adozione delle misure regionali per contrastare la malattia, il bilancio è incoraggiante per il futuro del settore bufalino, pilastro dell’economia agricola campana e fulcro della produzione di mozzarella di bufala campana DOP.

“I risultati sono concreti e positivi,” ha dichiarato Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania, durante una conferenza stampa alla presenza di esperti del settore e rappresentanti istituzionali. “Abbiamo mantenuto l’impegno di sostenere gli allevatori, introducendo misure per compensare il mancato reddito legato agli abbattimenti.”

Nel dettaglio, per gli abbattimenti effettuati tra il 2022 e il 2024 è stato garantito un contributo di 365 euro per capo, con un primo stanziamento di 7 milioni di euro distribuito a 124 aziende su 131 richiedenti, per un totale di 18.300 capi abbattuti. “A partire dai primi mesi del 2025, pubblicheremo un nuovo avviso per risarcire le aziende colpite dal 2017 al 2021, applicando il regime del de minimis, recentemente aumentato a 50mila euro,” ha aggiunto Caputo.

Un settore sotto controllo, ma la guardia resta alta
Nel corso del 2024, meno del 2% del patrimonio bufalino casertano è risultato infetto, un dato che conferma il trend positivo e il contenimento della malattia. La popolazione bufalina in Campania, che rappresenta oltre due terzi dei circa 450mila capi nazionali, è aumentata di alcune migliaia rispetto al 2023.

“Il piano di eradicazione varato nel 2022 sta producendo risultati incoraggianti,” ha sottolineato Caputo. “Oggi, il batterio Brucella è presente in appena il 3,5% degli allevamenti bufalini casertani, costantemente monitorati e guidati in un percorso di risanamento dalla squadra regionale.”

A supporto degli allevatori, la Regione Campania ha messo in campo un sistema integrato di formazione, consulenza e intervento. Ogni settimana si tengono sessioni formative gratuite per migliorare biosicurezza e gestione aziendale, mentre le operazioni di disinfezione sono supervisionate dai medici veterinari del servizio sanitario regionale. Due sportelli dedicati, a Cancello e Arnone e a S. Nicola la Strada, offrono assistenza diretta agli operatori.

Un lavoro di squadra per un’eccellenza campana
“Questo risultato è frutto dell’impegno condiviso tra istituzioni, operatori del settore e comunità scientifica,” ha concluso Caputo. “La Regione Campania ha onorato i suoi impegni, sostenendo gli allevatori e tutelando uno straordinario prodotto simbolo del nostro territorio. Continueremo a lavorare per debellare definitivamente la malattia e proteggere la salute delle nostre aziende e delle eccellenze agroalimentari campane.”


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 20 Dicembre 2024 - 21:54

Leggi i commenti

  • è importante che se continua a lavorare per l'eradicazione della brucellosi, ma ci sono sempre problemi che non devono essere sottovalutati. La salute degli animali deve venire prima di tutto e le misure deve essere seguite con attenzione.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati due giovani tunisini

Napoli – Ancora un intervento delle forze dell’ordine contro lo spaccio nel cuore della città.… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 14:44

Turismo nautico nel caos: Salerno ostaggio dell’abusivismo, Assomare chiede regole urgenti

Salerno - Un "Far West" in alto mare, dove la sicurezza dei turisti e la… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 14:34

Napoli, Telemedicina al Cardarelli: 200 visite online in 6 mesi, rivoluzione per i pazienti

Napoli– La telemedicina si afferma come una realtà sempre più consolidata all’ospedale Cardarelli di Napoli,… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 14:24

Furto a un ripetitore Wind, ladri intercettati e in fuga tra le campagne del Beneventano

Tentano un furto su un ripetitore telefonico, ma vengono intercettati dalla polizia e costretti alla… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 14:14

Napoli, ruba portafogli da tavolino di un bar in corso Arnaldo Lucci: arrestato un 30enne senegalese

Un colpo gobbo finito male. Ieri pomeriggio, in pieno centro a corso Arnaldo Lucci, un… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 14:03

Camorra, annullata l’ordinanza cautelare al boss Michele Mazzarella

Napoli– Svolta clamorosa al Tribunale della Libertà di Napoli: la decima sezione ha annullato l’ordinanza… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 13:32