AGGIORNAMENTO : 4 Novembre 2025 - 12:24
19.8 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 4 Novembre 2025 - 12:24
19.8 C
Napoli

Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, Rfi aggiudica nuovo lotto da 35 mln di euro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Prosegue l’ambizioso progetto di potenziamento della rete ferroviaria italiana con un nuovo passo avanti nella realizzazione della linea Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria. Rete Ferroviaria Italiana (RFI), parte del Gruppo FS, ha assegnato la progettazione esecutiva e i lavori per l’installazione dell’Apparato Centrale Computerizzato Multistazione (ACCM) nel lotto 1a Battipaglia-Romagnano e per l’interconnessione con la linea esistente Battipaglia-Potenza.

L’appalto, del valore di 35 milioni di euro e finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è stato aggiudicato a un raggruppamento di imprese composto da Hitachi Rail STS, Telebit ed Eredi Giuseppe Mercuri.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suAttualità
L’innovativo sistema ACCM sarà affiancato dall’implementazione dell’Ertms (European Rail Traffic Management System), il più avanzato sistema europeo per il controllo del traffico ferroviario, già in uso sulle principali linee ad alta velocità. Questo sistema permetterà una gestione più sicura ed efficiente del traffico ferroviario, garantendo maggiore puntualità e sicurezza.

Il nuovo tratto ad alta velocità si estenderà per 35 chilometri dalla stazione di Battipaglia fino a Romagnano, con un innesto sulla linea Battipaglia-Potenza. La conclusione dei lavori, prevista per il 2026, permetterà di ridurre i tempi di percorrenza fino a 20 minuti sull'itinerario Battipaglia-Potenza-Metaponto, migliorando anche i collegamenti con la dorsale adriatica.

Un progetto per ridurre i divari Nord-Sud

L’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria rappresenta un’infrastruttura strategica per il Paese, volta a rafforzare la connessione tra Nord e Sud e ridurre i divari territoriali. "L’intervento non solo migliorerà la mobilità ma contribuirà anche allo sviluppo economico del Mezzogiorno, potenziando le dotazioni infrastrutturali in aree tradizionalmente svantaggiate", si legge nel comunicato di RFI.

Articolo pubblicato il 5 Dicembre 2024 - 11:07 - Federica Annunziata

Commenti (1)

L’articolo è interessante e informativo ma non so se il progetto sia davvero necessario, ci sono troppe spese in Italia. Spero che i lavori siano completati nei tempi previsti, altrimenti sarà un altro fallimento per la nostra rete ferroviaria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!