#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 09:36
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Truffa ai bonus edilizi per 4,7 mln di euro: nove imputati a processo ad Avellino

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Avellino si prepara a un processo di grande rilievo giudiziario: il Tribunale ha fissato l’udienza preliminare per il 10 gennaio 2025, in cui nove persone dovranno rispondere dell’accusa di truffa ai danni dello Stato per l’ottenimento illecito di bonus edilizi. L’inchiesta, condotta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Avellino, ha portato alla luce un sofisticato sistema di frode finalizzato all’indebita acquisizione di crediti d’imposta legati ai bonus edilizi per un valore complessivo di oltre 4,7 milioni di euro.

I principali imputati, Antonio Gagliardi e Francesco Filodemo, sono accusati di aver presentato comunicazioni false all’Agenzia delle Entrate per ottenere contributi pubblici per un totale di 3,8 milioni di euro. I crediti ottenuti sarebbero poi stati ceduti a Siano Antonio, che li avrebbe monetizzati presso Poste Italiane S.p.A.

Un’ulteriore truffa, per un valore di 173.500 euro, sarebbe stata orchestrata da Siano Ermanno, con la complicità di Filodemo Francesco, attraverso la presentazione di altre tre comunicazioni false. Antonio Prisco, rappresentante legale della Tutela Consumatore S.r.l.s., avrebbe ricevuto crediti illeciti per 720.000 euro da Siano Ermanno.

Altri imputati – Patrizio, Stefano e Michele Siano, insieme a Alessandra Lombrino – sono accusati di aver riciclato denaro proveniente dalle cessioni dei crediti fraudolentemente creati. Gli imputati saranno difesi dagli avvocati Raffaele Tecce e Amerigo Festa, che avranno il compito di smontare le accuse di truffa aggravata, ricettazione, riciclaggio e indebita compensazione mosse dalla Procura.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 30 Novembre 2024 - 13:12

Commenti (3)

E’ interessante che ci sia una inchiesta cosi grande che riguardano il bonus edilizi. Spero che la giustizia faccia il suo corso e che chi ha sbagliato venga punito come si deve. Non è giusto che lo stato perda soldi cosi.

Sì, veramente una situazione complicata e preoccupante. Molte persone potrebbero aver subito danni a causa di queste truffe, e sarebbe bene chiarire tutto il prima possibile.

La frode ai danni dello Stato è un problema serio. Spero che ci siano misure piu severe in futuro per evitare situazioni simili, ma anche controlli piu attenti su come vengono gestiti questi bonus.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie