ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 09:58
27.6 C
Napoli

Stellantis riunione in Prefettura: a Pomigliano c è il rischio di blocchi stradali e problemi di ordine pubblico

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La crisi occupazionale che coinvolge la Trasnova Srl, azienda logistica con una commessa strategica presso lo stabilimento Stellantis “Giambattista Vico” di Pomigliano d’Arco, ha raggiunto un punto critico. La mancata chiarezza sul rinnovo del contratto con Stellantis mette a rischio il futuro di 60 lavoratori, creando una tensione crescente sia a livello aziendale che sociale.

Secondo quanto riportato unitamente dai sindacati Fiom e Fismic, Trasnova si trova in una situazione di grande incertezza. La commessa con Stellantis, che rappresenta il cuore delle operazioni aziendali, scadrà nei prossimi giorni. Nonostante ripetute richieste di incontro, Stellantis non ha fornito rassicurazioni in merito al rinnovo, spingendo i lavoratori ad attivare lo stato di agitazione.

Le tensioni sono esplose il 5 novembre scorso, con uno sciopero di otto ore per turno. Solo allora Stellantis ha accettato di partecipare a una riunione telematica, ma, come denunciato dai sindacati, l’azienda automobilistica ha ignorato il tema cruciale del rinnovo della commessa, lamentandosi invece delle proteste dei lavoratori.

Il rischio di escalation

La situazione rischia di degenerare ulteriormente. I lavoratori, già esasperati, potrebbero intensificare le proteste, creando disagi significativi sul territorio, come blocchi stradali. Questo scenario preoccupa anche per le possibili ricadute sull’ordine pubblico, in un contesto già delicato come quello della provincia di Napoli.

L’intervento della Prefettura

In risposta a questa impasse, i sindacati hanno richiesto un intervento diretto della Prefettura di Napoli. L’obiettivo è convocare Stellantis e Trasnova per una discussione trasparente e risolutiva. Una riunione è stata fissata per il 25 novembre presso la Prefettura, con la speranza di trovare una soluzione che possa salvaguardare i posti di lavoro e prevenire ulteriori tensioni sociali.

Un futuro incerto

Questa vertenza rappresenta un esempio lampante delle difficoltà che molte aziende e lavoratori devono affrontare in un settore, quello della logistica, già sottoposto a pressioni crescenti. La mancanza di dialogo da parte di Stellantis non solo mette a rischio l’occupazione, ma solleva interrogativi sulla responsabilità sociale delle grandi aziende nei confronti del territorio in cui operano.

La comunità e le istituzioni sono chiamate a fare fronte comune per garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori e preservare la stabilità economica e sociale dell’area. La riunione del 25 novembre sarà un banco di prova decisivo per il futuro della Trasnova e per il destino di 60 famiglie di Pomigliano d’Arco.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 20 Novembre 2024 - 11:19

Commenti (1)

la situazione de Trasnova e molto preoccupante, io spero che Stellantis fa qualcosa per aiutare i lavoratori. E’ importante che ci sia dialogo tra le aziende e i sindacati per risolvere questo problemi. la riunione del 25 novembre è fondamentale, speriamo bene

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Melito, tenta di rubare uno scooter e lo lancia contro...
Il truffatore di Ferragosto inseguito da un napoletano all’aeroporto di...
Carceri nel caos, l’allarme di Gratteri: “Comandano i boss, così...
Streamer trovato morto durante la diretta on line
Napoli, rapina choc all’Hotel Excelsior: Francesco Pio Salvati sparò nella...
Oroscopo di oggi 20 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie