#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 17:03
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

Sospetta contaminazione da plutonio in centro ricerche vicino Roma, colpito lavoratore

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un lavoratore ha registrato livelli di radioattività sopra la norma. Scattano i controlli e l’interrogazione parlamentare. Nessun rischio per l’ambiente esterno, ma le indagini continuano. All’interno del Centro di Ricerca ENEA di Casaccia, situato alla periferia nord di Roma, è stato rilevato un caso di contaminazione da plutonio su un lavoratore. Durante le consuete attività di gestione dei rifiuti radioattivi, il dipendente ha mostrato livelli di radioattività superiori alla norma. Tuttavia, le prime analisi hanno escluso rischi immediati per la salute dell’uomo e per l’ambiente esterno.

Secondo Sogin, la società pubblica che gestisce il sito dal 2003, l’evento è stato registrato il 21 novembre. “I monitoraggi hanno dato risultati confortanti”, ha dichiarato la società, che ha escluso categoricamente qualsiasi contaminazione ambientale. La vicenda è emersa dopo un’interrogazione parlamentare presentata da alcuni deputati del Partito Democratico al ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto. I parlamentari hanno chiesto chiarimenti in merito a una presunta contaminazione presso l’ex sito nucleare, citando “notizie di stampa” che parlavano di un operaio esposto al plutonio.

La posizione delle autorità e la storia del sito di Casaccia

L’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare (ISIN) ha confermato di aver avviato un’ispezione immediata, raccogliendo le testimonianze dei responsabili. Al momento, le autorità escludono gravi conseguenze, ma una seconda ispezione è già stata programmata per approfondire la dinamica dell’incidente. “Resta fondamentale accertare come sia avvenuta la contaminazione in un ambiente che dovrebbe garantire la massima sicurezza”, ha precisato ISIN.

Il direttore del Dipartimento Nucleare dell’ENEA, Alessandro Dodaro, ha spiegato che le quantità di plutonio presenti nel centro sono minime e che i protocolli di sicurezza sono estremamente rigorosi. “È possibile che il lavoratore sia accidentalmente entrato in contatto con una quantità infinitesimale di plutonio. I nostri controlli sono talmente accurati che rileviamo anche tracce non pericolose per la salute”, ha dichiarato Dodaro, aggiungendo che episodi simili si sono verificati in passato per la presenza di uranio naturale nelle acque della zona, senza alcun impatto sulla salute.

Il Centro di Casaccia, nato come polo di ricerca sul nucleare, è stato riconvertito negli anni ’80 in un centro dedicato ad ambiente ed energia. Fino al 1987, qui si studiava la produzione di plutonio dall’uranio. Dopo l’uscita dell’Italia dal nucleare, il materiale è stato trasferito negli Stati Uniti, ma nei macchinari del centro rimangono ancora pochi grammi per attività di ricerca e smaltimento.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 30 Novembre 2024 - 15:22

Commenti (1)

E’ importante che la sicurezza sia garantita in questi centri, ma ci sono stati tanti incidenti nel passato. Speriamo che le autorità facciano il loro lavoro e non trascurino la salute dei lavoratori e dell’ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie