AGGIORNAMENTO : 28 Ottobre 2025 - 18:04
17.6 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 28 Ottobre 2025 - 18:04
17.6 C
Napoli

Sensuability & Comics apre le iscrizioni per la settima edizione del concorso di fumetti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Promosso dall’Associazione “Nessunotocchimario” in collaborazione con COMICON, l'evento punta a esplorare la sessualità e la disabilità attraverso l'arte dei fumetti, sfidando i pregiudizi e proponendo un'immagine autentica di corpi non stereotipati.

Un invito a reinterpretare la letteratura

Il tema di quest'anno è la letteratura, con l'obiettivo di trasformare in immagini la bellezza di corpi imperfetti ma sensuali, prendendo spunto da grandi classici del romanzo e opere moderne.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCultura
Esempi citati comprendono "La Bella e la Bestia" e "Notre-Dame de Paris", i quali esplorano amori che trascendono l’immagine esteriore. Gli artisti sono incoraggiati a reinterpretare scene romantiche della letteratura, enfatizzando l'intrinseca bellezza di ogni corpo.

Dettagli del concorso

Fumettisti e illustratori esordienti, dai 16 anni in su, possono partecipare gratuitamente. Le opere devono essere inviate entro il 20 gennaio 2025 all’indirizzo email concorso@sensuability.it. La giuria selezionerà le migliori opere, che saranno esposte a Roma dal 14 febbraio al 14 marzo 2025. La locandina, creata da Kutoshi Kimino del collettivo Sputnik, rielabora una scena dell’Inferno di Dante in chiave Sensuability.

Premi in palio

I vincitori riceveranno premi tra cui una borsa di studio per il Corso di Satira di Fabio Magnasciutti, una tavoletta grafica Wacom One Creative e ingressi per COMICON 2025. L'evento offre un’importante piattaforma di espressione creativa, sostenendo l’evoluzione dell'immaginario erotico nel contesto della disabilità e della letteratura.

Articolo pubblicato il 19 Novembre 2024 - 12:58 - Gustavo Gentile

Commenti (1)

L’event e interesant ma non so se i fumetti possono veramente esprimere la bellezza de corpi imperfetti. Mi sembra un po’ difficile reinterpretare la letteratura in questo modo, pero ogniuno ha la sua opinione. Aspetto di vedere i lavori ma spero che sia fatti bene.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!