Cronaca di Napoli

San Giorgio a Cremano, il comune acquista il cinema Flaminio

Condivid

Il Consiglio Comunale ha dato il via libera all’acquisizione del Cinema Flaminio, con l’unico voto contrario del Movimento 5 Stelle. L’annuncio arriva direttamente dal Sindaco Giorgio Zinno, che celebra un momento storico per la città: questo spazio, simbolo di cultura, socialità e intrattenimento per decenni, sarà trasformato in un cine-teatro pubblico al servizio della collettività.

Il progetto prevede, dopo l’autorizzazione, l’avvio delle pratiche per l’accensione di un mutuo e il completamento dell’acquisizione entro la fine dell’anno tramite rogito notarile. Successivamente, si procederà con i lavori di adeguamento della sala per restituirla al pubblico.

“La nostra idea – spiega il Sindaco Zinno – è di far rivivere il Flaminio rispettandone la storia, ma con uno sguardo al futuro. Puntiamo a ricostruire uno spazio teatrale moderno, un punto di riferimento per le tante realtà culturali del territorio.”

Il Consiglio Comunale sarà successivamente coinvolto per definire le modalità di gestione, che secondo le intenzioni dell’amministrazione dovrà essere pubblica. Solo una gestione pubblica, infatti, potrà garantire un’attenta analisi delle esigenze del territorio, con un occhio al bene comune.

Il Cinema Flaminio è parte integrante della memoria collettiva di San Giorgio a Cremano. Per anni ha ospitato generazioni di spettatori, regalando emozioni sul grande schermo e attraverso spettacoli teatrali. Da troppo tempo, però, le sue luci si sono spente, lasciando un vuoto nella città e nella sua offerta culturale.

Il nuovo cine-teatro, con una capienza di 500 posti, sarà uno spazio polifunzionale: oltre a spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche, ospiterà eventi, conferenze e attività formative. “Sarà un luogo di cui andare fieri, un simbolo di cultura, socialità e memoria per la nostra città”, ha sottolineato Zinno.

“Non vogliamo solo far rinascere il Cinema Flaminio, ma reinventarlo – aggiunge il Sindaco – per renderlo un centro nevralgico per il Premio Troisi, i progetti delle scuole e le attività delle associazioni locali. Con il sostegno del Consiglio Comunale e il lavoro congiunto dell’amministrazione e degli uffici tecnici, abbiamo gettato le basi per un progetto ambizioso: trasformare il Flaminio in un luogo di cultura accessibile, inclusivo e di alta qualità.”


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 27 Novembre 2024 - 20:39

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli, fuga spericolata:  due giovani arrestati dopo inseguimento in Piazza Nicola Amore

Napoli – Un rocambolesco inseguimento per le strade del centro di Napoli si è concluso… Leggi tutto

1 Agosto 2025 - 13:37

Primo weekend di agosto all’insegna del maltempo: in arrivo temporali e aria fresca al Nord, bel tempo al Sud

Sarà un primo fine settimana di agosto segnato da aria fresca e violenti temporali, soprattutto… Leggi tutto

1 Agosto 2025 - 13:27

Dj Godzi, la Procura di Roma indaga per omicidio preterintenzionale: sequestrata la salma al rientro in Italia

C'è una nuova, delicata svolta nel caso della morte di Michele Noschese, in arte dj… Leggi tutto

1 Agosto 2025 - 13:17

Torre del Greco, inchiesta sull’incidente che ha causato la morte di Mirko Acunzo

Torre del Greco – Ancora sangue sulle strade del Vesuviano. Un uomo di 40 ann,… Leggi tutto

1 Agosto 2025 - 13:05

Salerno, il giallo del corpo carbonizzato del 19enne Fabrizio Tripari

San Giovanni a Piro – Una tragedia che ha scosso l’intera zona del Golfo di… Leggi tutto

1 Agosto 2025 - 12:04

Rissa dopo la semifinale di Eccellenza: due ultras del Nola ai domiciliari, vietato il ritorno ad Aversa

La semifinale di Eccellenza tra Puteolana Real Normanna e Nola 1925, disputata l’11 maggio scorso… Leggi tutto

1 Agosto 2025 - 11:55