#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 20:58
27.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Circumvesuviana, disagi per i pendolari: ritardi e problemi tecnici bloccano le partenze

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Ancora disagi per pendolari e turisti sulla linea Circumvesuviana. La settimana si apre all’insegna delle difficoltà per chi si serve dei treni gestiti dall’Ente Autonomo Volturno (EAV), con partenze ritardate e problemi tecnici che ostacolano il servizio ferroviario.

Come reso noto dall’EAV in un comunicato, a causa di malfunzionamenti tecnici, i treni in partenza dalla stazione di Napoli potrebbero subire ritardi fino a 15 minuti, aggiungendo ulteriore stress a chi conta su questo mezzo di trasporto per spostarsi.

Il fenomeno dei ritardi sulla Circumvesuviana, ormai noto e spesso denunciato dai pendolari, si ripete con frequenza, sollevando interrogativi sulla manutenzione e sulla gestione delle infrastrutture. Per molti utenti, queste problematiche rappresentano una costante che rende difficile la vita quotidiana e mina la fiducia nel trasporto pubblico.

In un’area come quella vesuviana, fortemente dipendente dal sistema ferroviario per collegamenti e mobilità, tali disservizi penalizzano fortemente chi deve raggiungere lavoro, studio o attrazioni turistiche, oltre a danneggiare l’immagine del servizio pubblico.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 25 Novembre 2024 - 09:29


Commenti (1)

è veramente frustrante vedere che i treni della circumvesuviana non funzionano bene, ogni settimana ci sono problemi e ritardi che rendono difficile andare al lavoro o scuola. Spero che l’EAV risolva presto queste situazoni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Napoli, madre massacrata di botte dal fidanzato della figlia: “Siamo...
Virus West Nile in Italia: casi raddoppiati in una settimana,...
Morte del DJ Gozdi a Ibiza, il padre: “Con dispnea...
Braccialetto elettronico per ultras violenti: svolta storica in Italia contro...
Come rimuovere la sfocatura da un’immagine: 6 modi semplice
Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a...
San Martino Valle Caudina: il pregiudicato G.R. evita la sorveglianza...
Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54...
Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
Arzano, task force contro la guida selvaggia
Napoli, pusher inseguito e arrestato con due chili di  stupefacenti
Morte del DJ Godzi a Ibiza: il padre ascoltato dalla...
Napoli, la bomba di mercato di Sky: “Raspadori verso l’Atletico...
Napoli, “Uccisi dall’ingiustizia, non dal destino”: il grido del cardinale...
Il borgo di Montesano si trasforma nel mondo di Pinocchio
Malato di Alzheimer picchiato con bastone per farlo mangiare, quattro...
Alpinista bloccato sulla parete ferrata del Monte Costa nell’Avellinese, salvato
La Lega candida la mamma di Giogiò Cutolo alle regionali...
Raoul Bova denuncia Fabrizio Corona al Garante della Privacy per...
Napoli, topo tra i passeggeri a Capodichino: il video fa...
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie