Napoli. Il Lido Mappatella, la nota spiaggia pubblica situata presso la Rotonda Diaz, presto ospiterà una palestra all’aperto gratuita, accessibile a tutti i cittadini. La struttura, chiamata Mappatella Gym, sarà realizzata grazie a una collaborazione tra la Fondazione Marinelli-Gaeta e il Comune di Napoli.
Verrà installata sull’arenile pubblico della Rotonda Diaz, uno dei punti più frequentati del lungomare Caracciolo, già oggetto di interventi del Comune per migliorarne la fruibilità.
Come spiegato in una nota, con l’accordo firmato oggi tra la Fondazione e l’amministrazione comunale, “si concretizza il progetto di offrire a cittadini e turisti una stazione di allenamento completa e compatta, capace di soddisfare le esigenze di ogni sportivo, dai principianti agli atleti esperti.Potrebbe interessarti
Manfredi accelera sul Maradona: "Euro 2032 a Napoli, con il club per un rinnovamento epico"
Napoli, stalker seriale arrestato a Secondigliano: evitato un femminicidio
Napoli, tassisti all'attacco: "Non è guerra con i NCC, ma stop all'invasione di abusivi"
Salvataggio miracoloso al Monaldi per un bimbo di Gaza di tre anni
La palestra sarà composta da strutture autoportanti e removibili, includendo panche regolabili per addominali, attrezzi per l’allenamento di pettorali e arti superiori e inferiori, oltre a stazioni per parallele e oscillazioni laterali.
Questa iniziativa è resa possibile grazie alla donazione della Fondazione Marinelli-Gaeta, rappresentata dalla presidente Roberta Marinelli, che da tempo promuove progetti per valorizzare la città di Napoli. Il Comune, attraverso l’assessorato alle Infrastrutture con delega al mare e il Servizio Ciclo Integrato delle Acque e Tutela del Mare, ha accolto con entusiasmo l’iniziativa.
Negli ultimi anni, il Comune ha potenziato i servizi del Lido Mappatella, installando docce, beverini, servizi igienici e offrendo gratuitamente ombrelloni, sedie e sdraio. Inoltre, ha garantito l’accesso anche alle persone con disabilità motoria, mettendo a disposizione sedie JOB per favorire la balneazione inclusiva.






Lascia un commento