AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 21:40
18.7 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 21:40
18.7 C
Napoli

Miseria e Nobiltà di Luciano Melchionna al Teatro Augusteo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In programma dal 22 novembre al 1 dicembre 2024 presso il teatro Augusteo di Napoli, "Miseria e Nobiltà" si presenta come uno spettacolo che mira a intrecciare la tradizione teatrale napoletana con elementi contemporanei. La regia è affidata a Luciano Melchionna, con Massimo De Matteo nel ruolo principale di Felice Sciosciammocca. Il cast include anche Raffaele Ausiello e Chiara Baffi. La produzione è curata dall'Ente Teatro Cronaca e SGAT Napoli.

Un adattamento innovativo

Luciano Melchionna propone un adattamento di "Miseria e Nobiltà" che unisce la tradizionale commedia con un approccio contemporaneo.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suTeatro
Il regista punta sull'abilità comica di De Matteo e del resto del cast per trasformare l'opera di Eduardo Scarpetta in un'esperienza unica che fonde umorismo e riflessione profonda.

Riflessioni del regista

Melchionna descrive lo spettacolo come un ecosistema dove la miseria e la nobiltà si completano a vicenda. L'ambientazione è uno scantinato-discarica, simbolo della lotta dei personaggi per emergere. Le maschere di Scarpetta, tra commedia dell’arte e satira umana, continuano ad affascinare il pubblico. L'opera è stata concepita da Lello Arena e Melchionna, con scenografie di Roberto Crea e costumi di Milla. I biglietti, a partire da 25 euro per la galleria, sono disponibili presso il botteghino, rivendite autorizzate e online.

Articolo pubblicato il 14 Novembre 2024 - 16:00 - Gustavo Gentile

Commenti (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti