Cronaca

Minori e genitori detenuti, al via da Salerno progetto di tutela dei rapporti

Condivid

Si è svolta stamattina la presentazione del progetto “S.Av.E.L.ove CuriAmo la relazione” della Fondazione Comunità Salerno, selezionato dall’Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il progetto, frutto della collaborazione con l’Arcidiocesi di Salerno Campagna Acerno e una rete di 19 partner, si propone di affrontare una delle sfide sociali più delicate: tutelare i legami affettivi dei minori con i genitori detenuti.

Il progetto nasce dall’esigenza di intervenire in quella che viene definita “genitorialità in pausa”, uno spazio di doppia privazione che vede i genitori detenuti separati dai loro figli. Si stima che circa 500 minori vengano coinvolti direttamente grazie al supporto del personale educativo delle carceri e dei partner locali nelle province di Salerno e Avellino.

L’intervento si concentrerà su una serie di azioni mirate, tra cui il contrasto alla dispersione e all’abbandono scolastico, lo sviluppo di competenze non cognitive e di base, l’orientamento scolastico e formativo, e il rafforzamento delle competenze genitoriali. Particolare attenzione sarà riservata ai figli dei detenuti, per garantire la continuità e la ripresa dei legami affettivi con i genitori.

Un aspetto innovativo del progetto è l’approccio alla “genitorialità in carcere”, che prevede di rendere gli ambienti penitenziari più accoglienti per i minori, trasformando le aule colloquio in spazi educativi e creativi. L’obiettivo è ridurre la durezza del colloquio e agevolare la relazione affettiva tra genitore e figlio, anche durante le visite in carcere.

Inoltre, sarà avviato un programma che prevede la registrazione di fiabe da parte dei genitori detenuti, le quali verranno poi ascoltate dai bambini in assenza dei loro genitori, mantenendo vivo il legame affettivo. Un “albo illustrato” raccoglierà le storie raccontate, in modo che anche il segno grafico possa trasmettere emozioni e racconti a grandi e piccini.

Il progetto mira a costruire una comunità educante che possa influire positivamente sullo sviluppo emotivo, relazionale e cognitivo dei minori, promuovendo processi di crescita e integrazione sociale e dando ai bambini l’opportunità di crescere in un ambiente educativo sano e affettivo, nonostante la condizione di privazione della libertà di un genitore.


Articolo pubblicato il giorno 13 Novembre 2024 - 14:21

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Vomero, impegnati in un servizio straordinario… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 10:04

Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne

Napoli - Notte di controlli serrati nel cuore della movida napoletana. I Carabinieri della compagnia… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 09:26

Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud

Un incendio è divampato nella serata di ieri, intorno alle 21, nei locali seminterrati del… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 07:13

Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL VIDEO VIRALE

Una coppia di turisti israeliani denuncia di essere stata cacciata da un ristorante nel cuore… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 06:54

Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno scudetto sempre più vicino

Napoli - Una nuova notte di passione e gioia incontenibile ha avvolto Napoli ieri sera,… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 06:24

Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno

Oroscopo del 4 maggio 2025: le stelle illuminano il tuo percorso: scopri cosa ti riserva… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 06:07