È partito con grande entusiasmo la terza edizione dell'International Sport Film Festival, che continua fino a sabato 30 novembre a Castellammare di Stabia. Tra le 149 pellicole in concorso, 36 sono le finaliste che stanno affollando le sale della città. La manifestazione ha già svelato i primi premiati, con il cortometraggio From the Second Tier to the Second Star che ha vinto il premio “Best Web Production”, dedicato al miglior lavoro realizzato esclusivamente per il web e i social media. La pellicola, prodotta da Massimo Loiacono, Francesco Loffredo e Andrea Fortis, racconta la straordinaria storia di Federico Dimarco, terzino dell'Inter e della Nazionale italiana.
Il video narra la sua lunga ascesa, partendo dalla difficoltà di essere messo da parte dal suo club di cuore a causa di un grave infortunio, fino a diventare un elemento fondamentale nella vittoria dello scudetto della seconda stella con l’Inter. Dimarco ha inviato un videomessaggio per esprimere la sua gratitudine: “Sono felice di questo riconoscimento, che mi ha permesso di rivivere tutte le emozioni che ci hanno portato alla seconda stella, un traguardo incredibile per noi interisti. Grazie a tutti coloro che hanno guardato e votato il nostro video.”
Un altro premio importante è andato a Gianfranco Gallo, per il cortometraggio Il Fuoco nella Balena… i devoti dello Spartak San Gennaro.Potrebbe interessarti
Juve Stabia-Palermo, prefetto vieta la vendita dei biglietti ai tifosi ospiti
Serie A, gli arbitri designati per la 10ª giornata: Zufferli dirige Napoli-Como
Pedro annuncia l’addio alla Lazio: “E' la mia ultima stagione, darò tutto fino alla fine”
Briatore provoca Spalletti: “Ora si tatui la Juve sull’altro braccio”
Durante la serata è stato proiettato anche il docufilm Deu Ci Seu, che racconta la trasferta dei tifosi del Cagliari nel 1997, in occasione dello spareggio per la salvezza in Serie A contro il Piacenza, disputato allo stadio San Paolo di Napoli. Il film esplora anche la storica rivalità tra i tifosi sardi e napoletani. Tra i presenti, l’allenatore Bortolo Mutti, che all'epoca era il tecnico del Piacenza, ha espresso la sua emozione: “Il film mi ha fatto rivivere un passato di passione e attaccamento al nostro territorio. Nonostante la sconfitta sul campo, i tifosi del Cagliari hanno vinto fuori, dimostrando l’amore per la loro squadra.”
Nel corso della giornata sono state proiettate altre pellicole dedicate agli sport acquatici, e in serata è stato il turno del docufilm Romeo Menti, l'ala granata con il giglio nel cuore, che racconta la storia di Romeo Menti, calciatore della Juventus e della Nazionale negli anni ’40. Il film ha visto la partecipazione di numerosi ospiti, tra cui il presidente della Juve Stabia Andrea Langella e l’ex direttore sportivo di Napoli e Juve Stabia Gigi Pavarese.
Un grande successo ha riscosso anche l’iniziativa dedicata alle scuole. Più di 2000 studenti hanno partecipato alle proiezioni, con la possibilità di confrontarsi con attori, registi e personaggi del mondo sportivo, arricchendo l’esperienza educativa e culturale dell'evento. L’International Sport Film Festival è organizzato dall'Associazione Pragma, sotto la direzione del giornalista Nicola D’Auria e del regista Ciro Sorrentino, con il supporto della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania. Un evento che continua a crescere, consolidandosi come un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema e dello sport.



 
                                    

 
     



Lascia un commento