App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 20:29
25.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...
Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania
Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini
Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di...
Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento
Ferragosto blindato a Ischia e Procida: fermato 18enne violento dei...
Ferragosto di sangue sulla Bussentina: 60enne trovato morto lungo la...
Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto

Truccavano i quiz dei concorsi a Benevento: condannati 4 vigili del fuoco

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Durante il lockdown imposto dall’emergenza Covid, un’automobile ufficiale dei Vigili del Fuoco veniva usata per consegnare pen drive contenenti le banche dati delle domande concorsuali a candidati selezionati, in cambio di ingenti somme di denaro.

Il Tribunale di Benevento ha emesso la sentenza di primo grado nel processo che ha smascherato un sistema di corruzione legato ai concorsi per l’accesso nelle forze dell’ordine. Coinvolte figure di spicco dei Vigili del Fuoco, della Guardia di Finanza e dell’Arma dei Carabinieri. La corte, presieduta da Rotili con i giudici Monaco e Nuzzo, ha inflitto pene a quattro imputati che avevano scelto il rito abbreviato.

Le condanne più pesanti sono state assegnate a Claudio Balletta, 69 anni, funzionario del Dipartimento dei Vigili del Fuoco di Roma, e Antonio De Matteo, 72 anni, ex funzionario in pensione dei Vigili del Fuoco di Benevento: entrambi condannati a 8 anni di reclusione. Giuseppe Sparaneo, 55 anni, funzionario in servizio a Benevento, ha ricevuto una pena di 6 anni e 2 mesi, con attenuanti per la collaborazione prestata. Vito Russo, 42 anni, carabiniere in servizio a Roma, è stato condannato a 4 anni e 4 mesi per tre episodi di corruzione, ma è stato assolto dall’accusa di associazione a delinquere contestata agli altri.

Nonostante la gravità delle accuse, il Tribunale ha assolto De Matteo, Balletta e Sparaneo da otto capi di imputazione “perché il fatto non sussiste”. Sparaneo è stato inoltre scagionato da due ulteriori accuse “per non aver commesso il fatto”. La sentenza ha stabilito l’interdizione perpetua dai pubblici uffici per De Matteo, Balletta e Sparaneo, mentre Russo è stato interdetto per cinque anni.

L’indagine, condotta dal pm Francesco Sansobrino e dalla Guardia di Finanza, ha rivelato l’esistenza di un’associazione a delinquere finalizzata alla manipolazione dei concorsi pubblici per l’accesso ai corpi di Polizia, Guardia di Finanza, Carabinieri e Vigili del Fuoco. Tra i metodi utilizzati, l’uso di mezzi ufficiali per distribuire le banche dati a pagamento, con transazioni che coinvolgevano non solo i candidati, ma anche i loro familiari e, in alcuni casi, aspiranti a concorsi ancora non banditi.

L’inchiesta ha portato all’emissione di avvisi di chiusura indagini per 110 persone tra candidati e familiari, accusati di vari reati legati alla corruzione e all’irregolarità nei concorsi. Tra i legali coinvolti nel processo figurano Antonio Leone, Gerardo Giorgione, Domenico Chindamo, Vincenzo Sguera e Francesco Golia.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 21 Novembre 2024 - 20:12


[sv_ultime_notizie]

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie