#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 07:45
25.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...

Concerto dell’Ensemble Alraune al Napoli Musica Sacra Festival il 15 novembre

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Venerdì 15 novembre, presso la Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro all’interno del Duomo di Napoli, si terrà il secondo appuntamento del Napoli Musica Sacra Festival con l’Ensemble Alraune. L’evento avrà inizio alle 19.30 e presenterà un programma incentrato sul dramma sacro, con opere di illustri compositori come Pergolesi, Leonardo Leo e Francesco Durante.

### Il dramma sacro napoletano

La serata includerà l’opera “La Conversione di San Guglielmo” di Pergolesi, che rappresenta un esempio eminente dello stile napoletano, caratterizzato da una combinazione di complessità e crudo realismo, con l’inserimento di elementi buffi. Parallelamente, sarà eseguita una composizione di Leonardo Leo, coetaneo di Pergolesi, che si distingue per l’assenza di elementi comici, mantenendo un tono più solenne, in linea con la tradizione oratoriale. Il programma prevede anche un oratorio di Francesco Durante, presentato inizialmente a Napoli nel 1750 e successivamente a Venezia, sottolineando la diffusione della scuola napoletana.

Mario Sollazzo, tra i fondatori dell’Ensemble Alraune, ha commentato: “La forma del dramma sacro ha avuto a Napoli uno sviluppo particolare che ha portato sia a forme molto vicine all’oratorio che ad altre sovrapponibili all’opera (…). Questo concerto offre tre esempi di quanto la scuola napoletana abbia influenzato i drammi sacri.”

### Il Festival e la Scuola Musicale Napoletana

Il Napoli Musica Sacra Festival è stato concepito da Luigi Grima e dall’Associazione Discantus, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Napoli, organizzato dalla Fondazione Il Canto di Virgilio e promosso dall’Assessorato al turismo e alle attività produttive del Comune di Napoli. Lanciato nel 2022, con il titolo “Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torna”, il festival intende celebrare e diffondere il patrimonio della Scuola Musicale Napoletana.

L’iniziativa punta a riscoprire il ricco repertorio musicale sacro sviluppato a Napoli da compositori di spicco a livello italiano ed europeo. Nei suoi primi due anni, il festival ha attirato notevole interesse mediatico e il coinvolgimento del pubblico, offrendo un’esperienza unica attraverso sei appuntamenti ospitati in basiliche e chiese emblematiche della città.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 13 Novembre 2024 - 15:56

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie