Cronaca di Napoli

Napoli, domani al Gruppo Space Factory si inaugura la Clean Room 31

Condivid

L’inaugurazione della “Clean Room 31” è prevista per domani, martedì 12, alle ore 14.30, presso la sede del Gruppo Space Factory a Napoli, in Via E. Gianturco 31.

In questa nuova struttura verranno assemblati i satelliti di nuova generazione, come IRENESAT-ORBITAL, e i MiniLabs, minilaboratori intelligenti destinati a esperimenti biopharma in microgravità.

Saranno presenti, tra gli altri: Mariano Bizzarri, Professore di Patologia Clinica all’Università Sapienza di Roma e Direttore del Laboratorio Nazionale di Biomedicina Spaziale; Antonio Blandini, Presidente del CIRA; Luigi Carrino, Presidente del Distretto Aerospaziale della Campania; Massimo Comparini, Managing Director della Space Business Unit di Leonardo e Presidente di Thales Alenia Space Italia; Mariafelicia de Laurentis, astrofisica; Valeria Fascione, Assessore alla Ricerca della Regione Campania; Amedeo Manzo, Presidente BCC Napoli; Mario Mustilli, fondatore Studi Finanziari; Norberto Salza, Presidente Space Factory; e l’astronauta Roberto Vittori.

La Clean Room 31 sarà dedicata al Prof. Umberto Nobile, pioniere dell’aeronautica italiana, docente di costruzioni aeronautiche all’Università di Napoli “Federico II” e generale del Corpo del genio aeronautico.

IRENESAT-ORBITAL è un microsatellite con capacità di controllo e rientro programmato, recuperabile e riutilizzabile, che dal 2025 offrirà il primo servizio commerciale per esperimenti scientifici e biopharma in orbita.

I partner del programma includono Thales Alenia Space Italia, l’Università di Napoli Federico II, il CIRA e un network di PMI. Il primo satellite, IREOS 0, sarà lanciato nel 2025 grazie a un investimento della Space Factory, sostenuto da un finanziamento Nova+ di Intesa Sanpaolo.

MiniLab è un minilaboratorio 2U per esperimenti scientifici e biopharma in microgravità. Attualmente, il modello 1.0 ha già effettuato con successo quattro esperimenti scientifici sulla Stazione Spaziale Internazionale dal 2021.

Nel 2025 verranno lanciati i modelli 2.0 e 3.0, con miglioramenti significativi: il MiniLab 2.0 permetterà il monitoraggio e la gestione remota degli esperimenti, mentre il 3.0, installato sui microsatelliti IRENESAT-ORBITAL, offrirà anche la possibilità di interventi correttivi in orbita.


Articolo pubblicato il giorno 11 Novembre 2024 - 11:14

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

La Juve Stabia nella storia: è ai play off a tre giornate dalla fine

La Juve Stabia di mister Guido Pagliuca ha scritto una pagina di sport indelebile con… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 19:41

Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio Maradona”

Napoli– “Il prossimo anno ci sarà un mio concerto al Maradona”. Così Max Pezzali ha… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 17:50

Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica

Stop di una giornata e pesanti sanzioni economiche per Simone Inzaghi e Hakan Calhanoglu, coinvolti… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:53

Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina

Napoli – Un arresto mirato della Polizia di Stato ha interrotto ieri mattina un presunto… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:41

Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato

Un 17enne di origine romena è stato arrestato ieri pomeriggio a Striano con l’accusa di… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:32

Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per fumo, passeggeri a piedi

Disagi e paura sulla Circumvesuviana, lungo la tratta Torre Annunziata-Pompei. Un treno diretto a Sorrento… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:18