AGGIORNAMENTO : 21 Novembre 2025 - 22:06
9.2 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 21 Novembre 2025 - 22:06
9.2 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

"Successo per 'Vista Mare' al Festival Internazionale Pianeta Mare di Napoli"

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Pianeta Mare Film Festival di Napoli ha visto trionfare quest'anno il film "Vista Mare" di Julia Gutweniger e Florian Kofler. Questo festival cinematografico unico in Italia è interamente dedicato al mare, alla biodiversità e ai temi ambientali. "Vista Mare", che si focalizza su un tema di grande rilevanza come il delicato equilibrio tra profitto e sostenibilità nel settore turistico balneare del mare Adriatico, è stato premiato sia dalla Giuria di qualità, presieduta da Gianni Canova, che dalla Giuria giovani.

Il Racconto del Relazione tra Profitto e Sostenibilità

Al centro del film vincitore, troviamo un viaggio attraverso il mondo del turismo balneare nel nord Adriatico, esplorando il complesso rapporto tra profitto e sostenibilità. I registi usano un approccio narrativo che non solo mette in evidenza i conflitti ma esplora anche le possibili sinergie che possono emergere. Attraverso la narrazione, il film si posa come un invito a riflettere sull'importanza di trovare un equilibrio che non sacrifichi le risorse naturali e culturali in nome dello sviluppo economico.

Menzione Speciale per "Flegrea, un futuro per Bagnoli"

Il docufilm "Flegrea, un futuro per Bagnoli" di Stefano Romano ha ricevuto una menzione speciale da parte della fondazione Pianeta Mare Darwin Dohrn.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCinema
La giovane interprete Federica Barreca è stata lodata per la sua capacità di raccontare le speranze e le frustrazioni dei giovani di una Napoli segnata dall'industrializzazione e dall'inquinamento senza essere un'attrice professionista. Romano, con il suo lavoro, offre uno sguardo attento e critico su un futuro possibile per Bagnoli, un'area costiera con grandi potenzialità ma anche sfide ambientali significative.

Giovani Talenti

Premiati nel Concorso di "Supercorti con Smartphone" Il concorso "Supercorti con smartphone", parte del Laboratorio Creativo di Videomaking del PMFF, ha visto vincere il corto "Sott/Ngopp" realizzato dai giovani studenti Nunzio Di Girolamo dell'Università di Napoli e Francesco Di Grazia dell'Università di Catania. Questo concorso è un trampolino di lancio che offre ai partecipanti l'opportunità di esplorare le intersezioni tra varie discipline accademiche. La vittoria consente loro di collaborare al nuovo film della regista Antonietta De Lillo, dando un impulso significativo alle loro carriere emergenti nel campo cinematografico.

Una Visione di Crescita e Futuro per il PMFF

Ferdinando Boero, presidente del Festival e della Fondazione Dohrn, ha ribadito l'impegno di espandere ulteriormente il PMFF. La crescente partecipazione dei giovani al festival è un indicatore positivo della sua influenza e il Festival continuerà ad ampliare la propria portata per sensibilizzare il pubblico sui temi cruciali della sostenibilità e del rispetto del nostro ambiente naturale. L'obiettivo è quello di costruire una piattaforma sempre più inclusiva per la diffusione di contenuti ambientali significativi, guardando fiduciosi verso la quarta edizione del festival.

Articolo pubblicato il 14 Ottobre 2024 - 11:37 - Federica Annunziata

Commenti (1)

Interessante vedere come il tema della sostenibilità venga affrontato attraverso il cinema, potrebbe essere un modo efficace per sensibilizzare il pubblico su queste importanti tematiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primo piano

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading...