#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Luglio 2025 - 05:45
20.3 C
Napoli

“Successo per ‘Vista Mare’ al Festival Internazionale Pianeta Mare di Napoli”



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Pianeta Mare Film Festival di Napoli ha visto trionfare quest’anno il film “Vista Mare” di Julia Gutweniger e Florian Kofler. Questo festival cinematografico unico in Italia è interamente dedicato al mare, alla biodiversità e ai temi ambientali. “Vista Mare”, che si focalizza su un tema di grande rilevanza come il delicato equilibrio tra profitto e sostenibilità nel settore turistico balneare del mare Adriatico, è stato premiato sia dalla Giuria di qualità, presieduta da Gianni Canova, che dalla Giuria giovani.

Il Racconto del Relazione tra Profitto e Sostenibilità

Al centro del film vincitore, troviamo un viaggio attraverso il mondo del turismo balneare nel nord Adriatico, esplorando il complesso rapporto tra profitto e sostenibilità. I registi usano un approccio narrativo che non solo mette in evidenza i conflitti ma esplora anche le possibili sinergie che possono emergere. Attraverso la narrazione, il film si posa come un invito a riflettere sull’importanza di trovare un equilibrio che non sacrifichi le risorse naturali e culturali in nome dello sviluppo economico.

Menzione Speciale per “Flegrea, un futuro per Bagnoli”

Il docufilm “Flegrea, un futuro per Bagnoli” di Stefano Romano ha ricevuto una menzione speciale da parte della fondazione Pianeta Mare Darwin Dohrn. La giovane interprete Federica Barreca è stata lodata per la sua capacità di raccontare le speranze e le frustrazioni dei giovani di una Napoli segnata dall’industrializzazione e dall’inquinamento senza essere un’attrice professionista. Romano, con il suo lavoro, offre uno sguardo attento e critico su un futuro possibile per Bagnoli, un’area costiera con grandi potenzialità ma anche sfide ambientali significative.


Giovani Talenti

Premiati nel Concorso di “Supercorti con Smartphone” Il concorso “Supercorti con smartphone”, parte del Laboratorio Creativo di Videomaking del PMFF, ha visto vincere il corto “Sott/Ngopp” realizzato dai giovani studenti Nunzio Di Girolamo dell’Università di Napoli e Francesco Di Grazia dell’Università di Catania. Questo concorso è un trampolino di lancio che offre ai partecipanti l’opportunità di esplorare le intersezioni tra varie discipline accademiche. La vittoria consente loro di collaborare al nuovo film della regista Antonietta De Lillo, dando un impulso significativo alle loro carriere emergenti nel campo cinematografico.

Una Visione di Crescita e Futuro per il PMFF

Ferdinando Boero, presidente del Festival e della Fondazione Dohrn, ha ribadito l’impegno di espandere ulteriormente il PMFF. La crescente partecipazione dei giovani al festival è un indicatore positivo della sua influenza e il Festival continuerà ad ampliare la propria portata per sensibilizzare il pubblico sui temi cruciali della sostenibilità e del rispetto del nostro ambiente naturale. L’obiettivo è quello di costruire una piattaforma sempre più inclusiva per la diffusione di contenuti ambientali significativi, guardando fiduciosi verso la quarta edizione del festival.


Articolo pubblicato il giorno 14 Ottobre 2024 - 11:37


1 commento

  1. Interessante vedere come il tema della sostenibilità venga affrontato attraverso il cinema, potrebbe essere un modo efficace per sensibilizzare il pubblico su queste importanti tematiche.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone
Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno
Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio...
Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”
Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola...
Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le...
Napoli, nuovo incendio nell’area ex Nato: fiamme vicino al Centro...
Napoli, furto in casa di Guido Grimaldi, presidente Alis
Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi
Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”:...
Salerno: arriva la ricarica elettrica “Sotto Casa” grazie a una...
Immigrazione clandestina: 10 arresti per falsi contratti e mazzette
Napoli, “Chianu Chianu”, presentato l’inno del quarto scudetto 
Rione Alto: due 18enni arrestati mentre rubano un’auto
Costa d’Amalfi: torna in azione il battello anti-inquinamento “Pelikan”
Montesanto, usuraio minaccia “il cliente” : arrestato 37enne
Fuorigrotta, non fornisce i documenti e aggredisce i poliziotti: arrestato
Arrestato a Scalea camorrista ricercato del clan Mazzarella
Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...
Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE