#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Luglio 2025 - 10:10
30.3 C
Napoli

La testa di Apollo diventa 3D: un nuovo capitolo per il patrimonio artistico di Salerno

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A partire dal 9 ottobre 2024, il Museo Archeologico Provinciale di Salerno lancerà un progetto innovativo per valorizzare la testa bronzea di Apollo, uno dei suoi reperti più iconici. Questo eccezionale sforzo, denominato “Apollo 4.0”, mira a combinare tradizione e progresso tecnologico attraverso la digitalizzazione avanzata del bene storico artistico. Il progetto è promosso dalla Fondazione della Comunità Salernitana ETS con il finanziamento dell’Unione Europea, in collaborazione con il Ministero della Cultura e altre istituzioni locali.

Dalla storia alla tecnologia: l’innovazione della digitalizzazione 3D

La testa bronzea di Apollo rappresenta un tesoro per il Museo Archeologico Provinciale, ancora poco noto al grande pubblico. Ricorrendo alla tecnologia di scansione a luce strutturata, è stato creato un modello tridimensionale accurato, che ha permesso poi la sua rielaborazione e stampa in 3D. Alessandro Faiella, artista 3D, ha giocato un ruolo chiave in questo processo, con l’obiettivo di rendere più accessibile il reperto attraverso una riproduzione tridimensionale fedele. Questo approccio consente di apprezzare meglio l’opera, aprendo nuovi orizzonti di fruizione per il pubblico.

Una narrazione coinvolgente: video-mapping e storia

Oltre alla digitalizzazione 3D, il progetto “Apollo 4.0” si propone di raccontare la storia della testa di Apollo attraverso un video-mapping coinvolgente, presentato nella sala espositiva dove il manufatto è conservato. La ricostruzione storica, curata dall’esperto Michele Citro, permette di conoscere il viaggio della testa, dal naufragio al suo ritrovamento nelle acque del golfo di Salerno.

Educazione e accessibilità: un progetto per tutti

Il progetto non finisce qui: una stampante 3D verrà collocata all’interno del museo, offrendo a studenti e curiosi l’opportunità di vedere dal vivo come si realizzano i modelli tridimensionali. La riproduzione della testa di Apollo sarà a disposizione di tutti i visitatori, comprese le persone con disabilità visive, consentendo un’esperienza tattile unica. Questo obiettivo è reso possibile grazie anche al monitoraggio ambientale, assicurato dalla Sniffer Indoor che tutela i beni culturali da agenti inquinanti.

Le potenzialità della testa di Apollo: oltre il museo

La versatilità del progetto si riflette anche nell’idea di utilizzare il modello 3D della testa di Apollo come protagonista per una graphic novel interattiva e nel futuro per la creazione di gadget e opere d’arte digitali. Questa evoluzione apre nuove possibilità creative, stimolando l’immaginazione dei visitatori e degli artisti. L’iniziativa “Apollo 4.0” sarà permanente al Museo Archeologico Provinciale di Salerno, con visite prenotabili per scuole e gruppi. Questo progetto rappresenta un significativo passo avanti nella divulgazione del patrimonio artistico e culturale, rendendolo fruibile a un pubblico sempre più ampio e diversificato. Ingresso libero.


Articolo pubblicato il giorno 9 Ottobre 2024 - 16:49

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Campi Flegrei, scossa di terremoto di magnitudo 2.6 alle 9
Follia notturna a Napoli: auto impazzita danneggia veicoli e fugge,...
Napoli, ennesima mattinata di disagi per la Circumvesuviana
Tumori, melanoma in crescita: oltre 17mila casi attesi nel 2025
Benevento, stalking e maltrattamenti alla moglie: scarcerato
Napoli, si continua a morire per incidenti stradali: l’ultima vittima...
Rarrǝca Book Festival 2025 a Caggiano: tutto il programma
Napoli, scoperti e denunciati 6 tassisti abusivi
Racket a Caivano, nuove regole dopo l’arresto del boss Antonio...
Il rapper Puff Daddy condannato a 20 anni di carcere
Falsi prodotti Apple venduti negli Stati Uniti: arrestati 4 napoletani
Oroscopo di oggi 3 luglio 2025 segno per segno
Napoli, boxe internazionale a Piazza Garibaldi: Italia-Inghilterra infiamma la Cavea
Giallo dell’A22 risolto dopo 17 anni: trovata la testa della...
Corruzione negli appalti per la cura del verde: perquisizioni in...
Clementino torna con “Batte il Cuore”: un inno alla speranza...
Napoli, la madre di Patrizio Spasiano, morto sul lavoro: “Non...
Carceri, Di Marco (Anf): “Mattarella indica su cosa si misura...
Tragedia a Sessa Aurunca: 90enne muore nel rogo mentre tenta...
Cesa, uccise due fratelli per motivi di viabilità: condannato all’ergastolo
Emergenza caldo, allarme per anziani e bambini: due morti in...
Napoli, ladri incauti rapinano turisti in pieno centro: inseguiti e...
Arzano, la polizia locale intima la pulizia di 48 fondi
Ballando con le stelle compie 20 anni : Selvaggia Lucarelli...
Camorra, il boss Ullero all’impresario funebre: “Ti faccio trovare il...
Maurizio De Giovanni e Joe Barbieri celebrano la canzone napoletana...
Napoli, due famiglie donano gli organi dei loro cari e...
Boscoreale, truffa sventata alle poste: allarme phishing e i consigli...
La Turris riparte dall’Eccellenza: lettera di Gravina al sindaco
Salerno, contromano sull’A2: bloccato e patente revocata

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Falsi prodotti Apple venduti negli Stati Uniti: arrestati 4 napoletani
  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento