Terra dei Fuochi: blitz anti-illegalità, oltre mezzo milione di euro di sanzioni e 13 denunce - Le operazioni di contrasto agli illeciti ambientali nella Terra dei Fuochi hanno portato a un bilancio significativo: oltre 500.000 euro di sanzioni, 13 denunce e il sequestro di 4 veicoli e 8 tra aree e attività. Le forze dell'ordine, coordinate dal Prefetto di Napoli Michele di Bari e dal neo Prefetto di Caserta Lucia Volpe, hanno intensificato i controlli, operando congiuntamente con l’Esercito (8° Reggimento bersaglieri), le polizie locali, la polizia metropolitana e reparti specializzati.
I controlli hanno interessato sia Napoli che l’hinterland, con pattugliamenti misti nelle aree di Afragola, Volla, Acerra, S. Antimo e Cardito. Nel Casertano, operazioni simili sono state condotte a Castel Volturno, Mondragone, Cesa e Capua. Posti di blocco mirati contro il traffico illecito di rifiuti hanno portato al sequestro di un veicolo e a circa 4.500 euro di sanzioni.
Tra i principali episodi, due titolari di attività commerciali a Napoli e Sant'Antimo sono stati denunciati.Potrebbe interessarti
Gricignano, fingeva di riparare elettrodomestici: aveva realizzato una discarica
Blitz a Frattamaggiore: multe e denunce a negozi irregolari
Acerra, arrestato 19enne per spaccio: sorpreso a vendere droga in strada
Luci d’Artista, Trenitalia accende i treni per Salerno: corse straordinarie e 11mila posti in più
Quattro "action day" organizzati nel Casertano hanno portato a risultati rilevanti: tra Sessa Aurunca, Carinola, Cancello ed Arnone e Santa Maria la Fossa, i controlli sui siti produttivi hanno determinato il sequestro di due attività e sanzioni amministrative e penali per circa 300.000 euro.
Nell'area metropolitana di Napoli, verifiche a Arzano, Casavatore, Casoria, Portici ed Ercolano hanno portato alla denuncia di 7 persone e al sequestro di 4 attività e aree, tra cui una rimessa per autoarticolati e un deposito di materiali edili. Sono stati sequestrati anche 3 veicoli, tra cui un autocarro contenente rifiuti speciali, con sanzioni ulteriori per circa 235.000 euro.







Lascia un commento