Un autunno ricco di eventi teatrali a Napoli grazie all'iniziativa di ICRA Project. Questo centro culturale ha messo a punto una serie di appuntamenti internazionali che spaziano tra performance, seminari e formazione, con il supporto del Ministero della Cultura, della Regione Campania e dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli.
Seminari e masterclass sul teatro russo
Tra gli eventi di spicco, l'11 novembre si terrà il seminario intitolato “'Inquieta è la mia anima'”, dedicato al teatro di Anton Cechov, curato dal drammaturgo Gianni Garrera del Teatro Nazionale di Roma.Potrebbe interessarti
Al Teatro Bracco “Super”, i supereroi caduti tra comicità e malinconia
Oscar Di Maio, il parrucchiere folle che fa impazzire Napoli: un ritorno cult al Teatro Totò
Arteteca al New Teatro Troisi: risate e tenerezza con “Operazione Cicogna”
“Casa Bagaria” e l'associazione "Tutti a Bordo": un talk per unire cultura, diritti e inclusione
Nuove traduzioni e accesso ai giovani talenti
Il 19 novembre sarà dedicato alla selezione per giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni per l'accesso all’Accademia di Mimodramma, unica in Italia per il suo focus su pedagogie speciali come quelle di Artaud, Decroux, Barrault, Lecoq e Feldenkrais, sotto la guida di Michele Monetta e Lina Salvatore. Inoltre, il 21 novembre verrà presentata la nuova traduzione delle tragedie di Sofocle, "Filottete" e "Trachinie", con la partecipazione di Giovanni Greco e accompagnata da letture sceniche e filmati di repertorio. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno presso l’Accademia di Mimodramma/ICRA Project, situata nella Fondazione Lyceum Mara Fusco, al Museo Archeologico Nazionale di Napoli e negli spazi adibiti all'interno della chiesa di S. Severo al Pendino, situata in via Duomo a Napoli.







Lascia un commento