#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 19:15
17.6 C
Napoli
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia

Aperta a Napoli la terza edizione del Pianeta Mare Film Festival

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Pianeta Mare Film Festival (PMFF) ha inaugurato la sua terza edizione a Napoli, il 7 ottobre, proseguendo nella sua missione di unire giovani talenti del cinema e della biologia marina. Le radici del festival affondano nella città stessa, dove Étienne-Jules Marey ha dato vita al cinema e Anton Dohrn ha fondato la moderna biologia marina.

Protagonisti i Giovani Registi e Videomaker

Quest’anno, il festival accoglie venti studenti under 30 provenienti da diverse università europee e italiane, offrendo loro l’opportunità di partecipare a un Laboratorio di Videomaking unico nel suo genere. Sotto la direzione del regista Valerio Ferrara, ora vincitore del premio “La Cinef” al Festival di Cannes, i partecipanti realizzeranno cortometraggi a costo zero utilizzando semplicemente gli smartphone.

Film a Temi Ambientali e Biodiversità

Il PMFF di quest’anno presenterà quasi 40 film, con tre anteprime europee e dieci anteprime italiane, tutti dedicati ai temi ambientali e della biodiversità. La varietà cinematografica è vasta, abbracciando documentari e cortometraggi provenienti da 24 paesi di tutto il mondo, dal Canada all’Iran.

Un Festival Itinerante

Organizzato dall’Associazione culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn, il festival si estende in vari luoghi di Napoli, promuovendo una partecipazione diffusa. Le proiezioni principali si svolgeranno al Cinema Filangieri, al teatro della Galleria Toledo e culmineranno al Museo Darwin Dohrn.

Anteprime Esclusive

La serata inaugurale ha visto l’anteprima italiana del film “Pepe”, diretto dal regista dominicano Nelson Carlo De Los Santos Aria. Tra gli altri film di interesse vi sono “Meezan” di Shahab Mihandoust e “As the tides come in” di Juan Palacios e Sofie Husum Johannesen, entrambi in anteprima europea.

Un Evento Gratuito e Civico

Grazie al sostegno della Film Commission della Regione Campania e della Fondazione Banco di Napoli, tutte le proiezioni del PMFF sono ad ingresso gratuito. Il festival punta a promuovere un impegno civico ed ecologico, mirando ad arrivare anche in istituti scolastici in territori con elevati tassi di abbandono scolastico e criminalità. Con una giuria internazionale presieduta da Gianni Canova, il PMFF continua a crescere, attirando a Napoli registi di calibro internazionale e incoraggiando l’industria cinematografica a riflettere sui cambiamenti climatici e sulle questioni ambientali.


Articolo pubblicato il giorno 4 Ottobre 2024 - 12:21



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento