Eav, l'azienda di trasporti campana, partecipa anche quest'anno a Open House Napoli, l’iniziativa che permette ai cittadini di esplorare le architetture e i progetti più significativi della città, dalle radici storiche fino alle innovazioni future. Questa sesta edizione, in programma dal 18 al 20 ottobre, offrirà un'occasione unica per scoprire luoghi normalmente inaccessibili e conoscere da vicino i cantieri in corso.
"Dagli studi di architettura alle residenze private, dagli edifici storici del centro antico alla mobilità di domani, Open House Napoli attraversa luoghi e suggestioni, costruendo insieme ai visitatori un racconto straordinario e denso di stimoli", spiega Eav in una nota.Potrebbe interessarti
La tragedia di Sant'Anastasia: uno stuntman morto e uno in fin di vita
Sant’Anastasia, tragedia al circo: stuntman muore durante lo show
Poggioreale, l’inferno dietro le sbarre, il report choc di Ilaria Salis: celle con 12 detenuti e topi
Non siete soli: la polizia stradale abbraccia i giovani nel ricordo delle vittime della strada
I visitatori potranno inoltre accedere ai lavori della nuova stazione di Pozzuoli e alla bretella ferroviaria di Monte Sant'Angelo, opere strategiche per migliorare la mobilità dell'area metropolitana. Anche la storica stazione di Porta Nolana, recentemente ristrutturata, sarà aperta per visite guidate, insieme al Palazzo Giovene di Girasole, sede storica dell’Eav. Un'occasione per scoprire non solo il patrimonio architettonico e infrastrutturale, ma anche per riflettere sul futuro della mobilità a Napoli.
Il calendario completo delle visite guidate e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale di Open House Napoli: www.openhousenapoli.org. Un evento imperdibile per chi desidera esplorare il volto meno conosciuto della città e i progetti che la stanno trasformando.







Lascia un commento