ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Settembre 2025 - 22:13
23.7 C
Napoli
×

Napoli, i narcos della droga utilizzavano i nomi delle squadre di calcio per indicare le forze dell’ordine

Con Milan si indicavano i carabinieri, con Lazio la Polizia e con Parma la Guardia di Finanza. Il custode della droga veniva convocato via telefono con un colpo di tosse
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Erano molto cauti nelle comunicazioni i componenti dei due gruppi di trafficanti di droga, uno di Napoli, legato al clan Contini e l’altro di Torre Annunziata,  legati al clan Gionta.

In 15 oggi sono stati arrestati in una operazione congiunta di  Guardia di Finanza e e squadra mobile di Napoli su disposizione della Dda di Napoli contestualmente a una serie di sequestri.

Usavano, per esempio, cellulari e un linguaggio criptati, e specifiche parole per indicare le forze dell’ordine.

Per esempio utilizzavano nomi delle squadre di calcio per indicare le varie forze dell’ordine: con Milan si indicavano i carabinieri, con Lazio la Polizia e con Parma la Guardia di Finanza.

Inoltre, secondo quanto emerso dell’indagine, le convocazioni, per esempio di coloro a cui era deputato la custodia della droga potevano avvenire anche solo con un colpo di tosse al telefono.

L’indagine coordinata dalla DDA prende spunto, nel 2021, da alcune attività investigative europee durante le quali vennero acquisite delle chat emerse da un sequestro eseguito dalle autorità francesi: si tratta di comunicazioni con cellulari criptati che utilizzavano la tecnologia PGP (il crittosistema più adottato al mondo, molto vicino a quello usato a livello militare) con le quali gli indagati tenevano in piedi i contatti con i fornitori (anche internazionali).

Grazie all’individuazione di queste comunicazioni gli inquirenti sono riusciti a documentare viaggi degli indagati in provincia di Reggio Calabria, precisamente nella Locride. A Torre Annunziata una delle basi di stoccaggio della droga era stata collocata in una pizzeria, il cui titolare fu arrestato e condannato già nel 2021.

Al vertice dell’organizzazione napoletana c’erano Alessandro Corrado e Rosario De Angelis, mentre a Torre Annunziata il comando era affidato ai cognati Nino Gemignani e Giuseppe Panariello. Entrambi i gruppi operavano in modo coordinato, occupandosi di ogni fase del traffico di droga, dal rifornimento allo spaccio.

Un’organizzazione ben strutturata

L’organizzazione criminale era estremamente strutturata: ogni membro aveva un ruolo ben preciso. C’erano i corrieri, incaricati di trasportare la droga, i custodi, che nascondevano la sostanza stupefacente in luoghi sicuri, e gli intermediari, che si occupavano degli scambi e delle vendite.

I destinatari del provvedimento:

  • Alessandro Corrado, 44 anni, residente a Napoli;
  • Salvatore Scotto Di Gregorio, 45 anni, di Monteforte Irpino;
  • Cito De Liso, 35 anni, residente a Scampia;
  • Mario Criscuolo, 53 anni, residente a Nola;
  • Concetta Gelato, 58 anni, residente ai Quartieri Spagnoli;
  • Giovanni Borrelli, 72 anni, residente a Melito;
  • Nino Gemignani, 34 anni, di Torre Annunziata;
  • Giuseppe Panariello, 36 anni, residente a Torre Annunziata;
  • Orsolo Polise, 32 anni, residente a Boscoreale;
  • Antonio Guarro, 45 anni, residente a Eboli, in provincia di Salerno;
  • Antonio Di Matteo, 32 anni, residente a Napoli;
  • Pasquale Di Matteo, 21 anni, residente a Scampia;
  • Fabio Cartigiano, 45 anni, di Scampia;
  • Rosario De Angelis, 26 anni, dell’Arenaccia, noto come ‘O pipistrello;
  • Luigi Bianchini, 24 anni, di Scampia.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 9 Ottobre 2024 - 20:43

Leggi anche

Commenti (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

De Laurentiis annuncia Hojlund al Napoli: “Benvenuto Rasmus”
De Laurentiis posa la prima pietra: il Napoli ha il...
Incendio a Castellammare di Stabia, chiuso il viadotto della Statale...
Storie popolari di cacciatori di fortuna in Campania
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3,3 alle 17,22: aumento...
Pomigliano, presidio dei lavoratori Trasnova: “Regione intervenga sul futuro con...
Elmas torna a Napoli: De Laurentiis ufficializza il rientro del...
Napoli, arrestato il ventesimo pusher nella piazza della movida: blitz...
Cybersicurezza, accordo strategico Italia-Usa contro minacce digitali globali
Fratello di Sandokan arrestato a Caserta: gestiva i beni del...
Napoli, “No al pizzo: partita la campagna di adesione antiracket
Gattuso: “Italia-Israele? Sono uomo di pace, ma è il nostro...
Tenta truffa ad anziano a Macerata: denunciato 38enne di Giugliano
Napoli accende il Natale: 150 chilometri di luci, maxi alberi...
Torna il maltempo in Campania: domani pioggia e temporali
Napoli, controlli a Mergellina e Chiaia: raffica di multe e...
Eukon porta in Italia due nuove tecnologie per la cardiologia:...
Ottaviano, Festa di San Gennarello: appuntamento dal 19 al 22...
Furto al supermercato Jero nella zona industriale di Salerno
Sorrento, scoperta piantagione di cannabis: arrestato un 40enne
Montoro, bomba carta contro una farmacia: panico tra i residenti...
Terremoto a Pozzuoli: evacuato edificio in via Napoli dopo una...
Terrore nella movida di Maddaloni: arrestato 40enne ucraino
Vigilanza potenziata per i taxi a Napoli: Manfredi risponde alle...
Camorra, riciclaggio per i Casalesi tra Caserta e Napoli: tre...
Terremoto ai Campi Flegrei, altra scossa alle 10,24 di magnitudo...
Terremoto ai Campi Flegrei: sospesa la circolazione di Cumana e...
Pompei, entrano nel parco archeologico scavalcando: denunciati 4 giovani turisti...
Napoli, Borrelli aggredito ieri sera in via Foria
Incidente mortale in autostrada a Portici: inchiesta della magistratura
1 Settembre 2025 - 22:13 — Ultima alle 22:13
  1. Ieri

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker