AGGIORNAMENTO : 16 Ottobre 2025 - 22:44
15.8 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 16 Ottobre 2025 - 22:44
15.8 C
Napoli

Napoli, arrestato truffatore seriale di anziani: numerosi colpi a Ragusa

Il 26enne utilizzava lo schema ben collaudato del "finto maresciallo dei carabinieri"
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un 26enne napoletano, autore di diverse truffe ai danni di anziani, è stato arrestato a Napoli dai Carabinieri di Ragusa Ibla.

L'operazione, condotta all'alba di oggi, è frutto di un'indagine mirata per contrastare il crescente fenomeno delle truffe agli anziani nel territorio del Ragusano.

Il truffatore utilizzava uno schema ben rodato: fingendosi un maresciallo dei Carabinieri, contattava telefonicamente le vittime anziane, informandole che un loro familiare era stato coinvolto in un grave incidente e che per aiutarlo era necessario il pagamento immediato di una somma ingente.

Successivamente, un complice, spacciandosi per avvocato, si recava presso l'abitazione dell'anziano per riscuotere oro e denaro.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca

Non contento dei circa 30.000 euro ottenuti da tre delle sue vittime, il malvivente ha spinto una delle sue prede a consegnargli anche il bancomat con il codice PIN, utilizzato per prelevare contanti da vari sportelli di Ragusa.

Le telecamere di sorveglianza hanno ripreso i suoi movimenti, facilitando l'arresto. Dopo quattro mesi di indagini, i Carabinieri sono riusciti a ricostruire i suoi spostamenti e la Procura della Repubblica di Ragusa ha richiesto l'emissione di una misura cautelare in carcere, eseguita oggi con il supporto dei colleghi del Nucleo Investigativo di Napoli.

I consigli dei carabinieri agli anziani

I Carabinieri avvertono anche di una nuova tecnica utilizzata dai truffatori, chiamata "spoofing", in cui i criminali falsificano i numeri telefonici per far apparire le loro chiamate come provenienti dalle forze dell'ordine, aumentando così la loro credibilità agli occhi delle vittime.

Si consiglia massima attenzione e di segnalare immediatamente al 112 qualsiasi richiesta sospetta di denaro, anche se il numero chiamante sembra appartenere alle Forze dell'Ordine.

Articolo pubblicato il 7 Ottobre 2024 - 21:23 - Gustavo Gentile

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, +26% di morti stradali nel 2024, la provincia italiana con l'incremento peggiore

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

  • Napoli, arrestato baby pusher di 14 anni

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!