'Meet & Talk' al Museo Correale di Sorrento
L’appuntamento culturale “Meet & Talk” si inserisce con orgoglio tra gli eventi che precedono il trentennale del prestigioso Premio Penisola Sorrentina. Questo speciale incontro si terrà nella mattinata del 26 ottobre presso lo storico Museo Correale di Sorrento, alla vigilia della cerimonia di premiazione.
Punti Chiave Articolo
L’edizione del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, giunta al suo 29° anno, promette di affascinare ancora una volta i suoi partecipanti. L’evento, supportato e promosso dall’Amministrazione Comunale di Sorrento sotto la guida di Mario Esposito, costituisce un’occasione imperdibile per i cittadini e i visitatori della splendida località campana. Il Museo Correale, che festeggia quest’anno il centenario della sua fondazione, fungerà da elegante cornice per il “Meet & Talk”, garantendo la possibilità di ingresso gratuito a tutti gli interessati.
Il talk show prevede un confronto stimolante sul tema “Industria del cinema e storie culturali a confronto”. La discussione si articolerà in due segmenti distinti: uno dedicato all’industria cinematografica, con la partecipazione di Pier Paolo Mocci di Fortune Italia Entertainment, e l’altro focalizzato sulle “Storie e vite di attore”, curato da Francesco Branchetti, noto attore e autore teatrale e televisivo. Questo evento antitetico in calendario anticiperà le premiazioni del pomeriggio al Teatro Tasso.
In attesa del talk show, i convegnisti e gli ospiti del premio avranno l’opportunità di visitare la nuova sezione archeologica del Museo Correale. Questo spazio, recentemente riportato al suo antico splendore grazie a un attento restauro, sarà presentato dal Presidente del museo, Gaetano Mauro. L’opportunità di immergersi in una tale ricchezza storica e culturale renderà la giornata particolarmente memorabile.
Il Premio Penisola Sorrentina 2024 non solo celebra il passato, ma guarda al futuro, coinvolgendo in maniera attiva soprattutto i giovani e il mondo universitario. Il Sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, sottolinea l’importanza di questo approccio: “Fucina di attività che vedono interessato il mondo multimediale, la kermesse ha un obiettivo ben preciso: determinare le condizioni per sensibilizzare sempre di più i giovani su temi di attualità”. L’iniziativa si propone quindi di stimolare le nuove generazioni a riflettere sui temi attuali attraverso il potente linguaggio del cinema e della cultura.
Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto
Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto
Santa Maria Capua Vetere - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto
Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto
Proseguono i controlli del Nucleo Carabinieri Forestale di Napoli contro le attività illecite legate al… Leggi tutto
Si è tenuto in Prefettura a Napoli un incontro presieduto dal prefetto Michele di Bari… Leggi tutto