AGGIORNAMENTO : 20 Ottobre 2025 - 17:52
19.8 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 20 Ottobre 2025 - 17:52
19.8 C
Napoli

Materassi per bambini: cosa considerare prima dell'acquisto

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un materasso per bambino offre benefici per il loro sonno e sviluppo e se è di qualità resiste fino alla soglia dell’età adulta. Non a caso, questo tipo di materasso viene progettato nello specifico per assolvere alle problematiche legate alla crescita e nondimeno fornisce il giusto supporto alla colonna vertebrale, garantendo quindi il mantenimento di una postura corretta durante il sonno. 

Una soluzione così congeniata assicura ai più piccoli comfort e relax durante l’intero arco notturno. In questo modo il materasso consigliato per bambini permette loro di dormire profondamente e di evitare quei fastidiosi microrisvegli che macchiano la ripresa metabolica e mentale. Così si migliora l’umore durante la giornata e si rafforzano le capacità di apprendimento e di concentrazione. 

A livello fisico, un materasso adatto ai bambini previene tutti quei danni di salute come i dolori muscolari e articolari, soprattutto nella zona cervicale e lombare, offrendo in cambio un sonno di qualità che promuove una crescita sana e un benessere complessivo. Quando saranno adulti non potranno fare altro che ringraziarvi per questa una scelta tanto oculata.

Caratteristiche di un buon materasso per bambino

La scelta di un buon materasso per bambino ruota attorno a delle specifiche caratteristiche: il supporto ortopedico ed ergonomico, la selezione di materiali traspiranti e certificati, l’adattabilità alla crescita nelle diverse fasi della vita.

Supporto ortopedico ed ergonomico

Un materasso per bambino con supporto ortopedico ed ergonomico offre un sostegno ottimale grazie alla sua struttura a zone differenziate. Considerando che ogni zona è studiata per adattarsi alle diverse parti del corpo, si assicura il corretto allineamento della colonna vertebrale in ciascuna fase della crescita. Ciò significa che non serve cambiare il materasso per almeno vent’anni. 

Non a caso, il design ergonomico aiuta a distribuire in maniera uniforme il peso, senza creare punti di pressione e favorendo una postura allineata durante il sonno. Le proprietà assecondano i cambiamenti fisici del bambino nel tempo. E nondimeno vengono realizzati con materiali traspiranti e anallergici, per il comfort e per uno spazio sicuro.

Materiali traspiranti e certificati

Il materiale e la composizione naturale e ipoallergenica evita il manifestarsi di reazioni cutanee e respiratorie, poiché favorisce la circolazione dell'aria e mantiene una temperatura ottimale durante il sonno dei più piccoli.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suItalia
Per gli infanti, previene altresì il vomito patologico facendo assumere al piccolo una posizione ideale. Infatti, i medici suggeriscono la posizione inclinata a 45 gradi.

Quando il materasso è realizzato con materiali sicuri e non tossici, vanta una schiuma certificata CertiPUR-US oppure il lattice naturale. Invece, i materiali trattati con sostanze chimiche dannose, come formaldeide o piombo, si rendono responsabili nel causare problemi di salute a lungo termine. Per evitare di acquistare prodotti tossici, è sufficiente controllare etichette e le certificazioni di accompagnamento al materasso.

Adattabilità alla crescita

Le dimensioni del materasso devono essere adeguate all'età e alla corporatura del bambino al fine di garantire un adeguato spazio di movimento durante il sonno. Perciò, l'adattabilità del materasso alla struttura corporea del bambino corrisponde a quella del materasso singolo con le misure standard. 

La schiuma poliuretanica e la copertura naturale fanno ben scivolare gli arti del bambino, impedendo di farlo sudare o di risultare troppo morbidi o duri in relazione alla loro corporatura. Non a caso stiamo parlando di modelli progettati e studiati fin nei minimi dettagli per soddisfare tutti i requisiti di crescita cognitiva e di sviluppo fisico.

Manutenzione e durata nel tempo del materasso: come tenerlo pulito e sempre igienizzato

Per garantire la durata nel tempo del materasso per bambino, è importante fare una routine regolare di pulizia e di manutenzione. A questo proposito il materasso va aspirato ogni mese al fine di rimuovere la polvere, i peli degli animali domestici e altre particelle che possono accumularsi. Lasciamo respirare il materasso almeno una volta al mese togliendo lenzuola e coperte, lasciandolo all’aria e al sole.

Seguire le indicazioni del produttore e ruotare il materasso in base alla fascia d’età. In questo modo si segue il protocollo e si evita al contempo l'usura eccessiva dei materiali di composizione. I tecnici del benessere suggeriscono sempre di aggiungere un copri materasso lavabile al fine di proteggere l’ausilio da eventuali incidenti, quali macchie di pipì. 

Se si utilizza un materasso Switch® non serve aggiungere un topper poiché il dispositivo è già progettato per assecondare tutte le fasi di crescita del piccolo, e nel prevenire sollecitazioni o punti di pressione alla zona lombare o cervicale. Per questo motivo, compariranno solo a distanza di decenni dei segni evidenti di usura e di deformazione, quando oramai il piccolo sarà diventato un adulto.

Articolo pubblicato il 15 Ottobre 2024 - 13:46 - Redazione
Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.

Commenti (1)

Molto interessante, non sapevo ci fossero così tante caratteristiche importanti da considerare nella scelta di un materasso per bambini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

  • Napoli, +26% di morti stradali nel 2024, la provincia italiana con l'incremento peggiore

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!