#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:30
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Dissonanzen: Un Viaggio di 31 Anni tra Suoni e Innovazione

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dissonanzen: una nuova stagione musicale tra innovazione e tradizione

L’associazione musicale Dissonanzen festeggia i suoi 31 anni di attività con una stagione musicale autunnale intitolata “Sorgenti”, volta a scoprire nuove sonorità e abbracciare una varietà di forme artistiche. Questa iniziativa intende simboleggiare l’emergere di energie musicali rinnovate, con una selezione di concerti innovativi e progetti che riflettono lo spirito di ricerca che da sempre anima Dissonanzen.

Collaborazioni e giovani talenti

La nuova stagione prenderà il via il 16 ottobre presso il Conservatorio San Pietro a Majella, un luogo che ha ospitato numerosi eventi di grande successo promossi dall’associazione. Durante questo primo appuntamento, verranno messe in scena le opere di sei giovani compositori del conservatorio, eseguite dall’Ensemble Dissonanzen sotto la direzione di Francesco Gesualdi. Questo evento fornirà una piattaforma prestigiosa per i talenti emergenti, consentendo loro di presentare i propri lavori.

Anime Nomadi e identità sonore

Il 25 ottobre sarà presentato in concerto “Anime Nomadi”, frutto della collaborazione con la contrabbassista emergente Federica Michisanti. Ideato da Marco Sannini, questo progetto è concepito come un viaggio musicale attraverso tempo e culture del Mediterraneo. La combinazione di una moderna scrittura musicale e spazi per l’improvvisazione offre un’opportunità per riflettere sull’identità e la memoria tramite l’arte sonora.

Soirée Circé e il ritorno di Claudio Lugo

Il compositore Claudio Lugo farà il suo ritorno nella serata del 5 novembre con “Soirée Circé – Il Canto di Circe”, uno spettacolo che vedrà la partecipazione dell’Ensemble Barocco di Napoli e della famosa soprano Roberta Invernizzi. Ispirato ai testi di Giordano Bruno, promette di essere un’esperienza artistica d’impatto, che combina musica, recitazione e poesia.

Danza e improvvisazione

Il 23 novembre, Dissonanzen presenterà “Improvvi_dance”, un format che unisce danza e improvvisazione musicale, creando un interessante connubio tra tradizione e contemporaneità. Artisti come Gloria Giordano, Tommaso Rossi e Alessandro de Carolis daranno vita a performance storiche e moderne.

Celebrazione del centenario di Luigi Nono

Un progetto speciale sarà dedicato al centenario di Luigi Nono dall’11 al 13 novembre, un compositore la cui opera continua ad avere rilevanza. L’evento coinvolgerà importanti collaboratori come Nicola Sani e Marco Angius, puntando ad esplorare la sintesi tra la visione estetica di Nono e la musica antica. Questo tributo sottolinea il legame tra tradizione e innovazione e l’influenza duratura del celebre compositore veneziano.

Con la stagione “Sorgenti”, Dissonanzen riafferma il suo ruolo di pioniere nella scena musicale contemporanea, invitando il pubblico a riflettere e vivere nuove esperienze sonore attraverso un programma diversificato e stimolante.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 5 Ottobre 2024 - 12:00


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie