#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
23.2 C
Napoli

La Curia di Napoli: “Attenti a quei 4 preti”

Francesco Balzano, Salvatore Mauriello, Antonio Moretti e Gennaro Vitiello questi i nomi dei falsi preti: chi partecipa alle loro funzioni religiose rischia la scomunica



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La quiete delle comunità ecclesiali napoletane è stata sconvolta da una scoperta inquietante: un gruppo di uomini, spacciandosi per sacerdoti, ha celebrato per anni messe e amministrato sacramenti in modo illegittimo.

Francesco Balzano, Salvatore Mauriello, Antonio Moretti e Gennaro Vitiello, questi i nomi dei quattro presunti falsi preti, si sono infiltrati nelle parrocchie, ingannando i fedeli con una disinvoltura sconcertante.

Indossando la talare e utilizzando titoli come “don” o “padre”, i quattro hanno celebrato matrimoni, battezzato bambini, confessato penitenti e persino assistito i moribondi.


Un’attività svolta alla luce del sole, senza alcun tentativo di nascondere la loro falsa identità. Anzi, sui social network, uno di loro ha ostentato i suoi nuovi paramenti sacri, acquistati in un negozio di articoli religiosi.

La Curia di Napoli, allertata dalle numerose segnalazioni, ha deciso di intervenire. Monsignor Michele Autuoro, vicario generale dell’arcidiocesi, il 25 settembre ha diffuso un comunicato ufficiale in cui denuncia l’illegittimità delle azioni dei quattro uomini e mette in guardia i fedeli.

“Essendo pervenute, presso questa Curia arcivescovile, diverse segnalazioni circa l’illegittimo esercizio del ministero sacro, nel territorio di questa Arcidiocesi di Napoli, da parte dei signori Francesco Balzano, Salvatore Mauriello, Antonio Moretti e Gennaro Vitiello si rende noto che essi non sono sacerdoti della Chiesa cattolica legittimamente ordinati.

Pertanto, i Sacri Pastori vigilino scrupolosamente e raccomandino i Fedeli a non partecipare da alcuna millantata celebrazione sia di sacramenti che sacramentali (battesimi, celebrazioni eucaristiche, riti esequiali, matrimoni, unzione degli infermi e benedizioni) da essi presieduta, partecipata od organizzata.

Chi partecipa a questi riti rischia la scomunica

Si rammenta, inoltre, ai Fedeli che al loro partecipazione consapevole alle suddette celebrazioni costituirà una grave mancanza per la loro vita di fede e per la comunione con al Chiesa cattolica”.

Ma chi sono questi uomini e quali sono le motivazioni che li hanno spinti a compiere un simile inganno? Stando a quanto emerso, alcuni di loro avrebbero tentato in passato di intraprendere la carriera ecclesiastica, ma sarebbero stati allontanati dai seminari per motivi non meglio precisati.

Altri, invece, sarebbero legati a movimenti religiosi più marginali, come la “Prelatura Santissimi Pietro e Paolo”, un’associazione vicina al controverso cardinale Milingo.

Le loro azioni hanno sollevato interrogativi sulla vulnerabilità delle comunità ecclesiastiche di fronte a simili inganni. Come è possibile che questi uomini siano riusciti a infiltrarsi nelle parrocchie e a celebrare sacramenti senza destare sospetti? Quali sono le responsabilità dei parroci e dei vescovi di fronte a simili situazioni?

La storia dei falsi preti napoletani è un monito sulla necessità di una maggiore vigilanza all’interno della Chiesa e sulla necessità di proteggere i fedeli da coloro che cercano di sfruttare la loro fede per scopi personali.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 1 Ottobre 2024 - 08:04


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domani 10 luglio 2025: le previsioni segno per...
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE